iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Quando le pietre parlano: arte, paesaggio e memoria scolpita
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
ArchitetturaArte

Quando le pietre parlano: arte, paesaggio e memoria scolpita

Usate come scultura, simbolo o archivio naturale, le pietre sono da sempre protagoniste silenziose dell’arte. Ma cosa ci dicono davvero?

Massimo 3 settimane fa Commenta! 4
SHARE

C’è chi le calpesta senza pensarci, chi le raccoglie per farne collezione, chi le scolpisce, chi le lascia stare. Le pietre sono ovunque, ma spesso non le guardiamo davvero.
Eppure da millenni sono parte dell’arte, della memoria e del linguaggio simbolico. Monumenti, incisioni rupestri, tombe, oggetti sacri, arte contemporanea… tutto può partire da un sasso.

Contenuti
Dalle incisioni preistoriche ai memoriali contemporaneiArtisti che scolpiscono il silenzioLuoghi dove la pietra è protagonistaPerché ci affascinano ancora

Non sono solo materia. Le pietre trattengono il tempo. Assorbono le mani che le hanno toccate, il vento che le ha levigate, i passi che le hanno sfiorate. E quando diventano arte, non perdono la loro origine: restano terra, ma trasformata in racconto.

Dalle incisioni preistoriche ai memoriali contemporanei

Pietre

Le prime forme d’arte umana che conosciamo sono tracce incise nella roccia: figure, simboli, linee. Non quadri, non statue. Ma segni su pietra.
Una volontà precisa: fermare qualcosa nel tempo.

Leggi Altro

Perché il teatro di figura non è solo per bambini: marionette, ombre e poesia adulta
Accadde oggi, 10 maggio: quando Monet fondò l’Impressionismo (senza volerlo)
Architettura brutale: perché ci affascinano ancora quei mostri di cemento
Lo sapevi che i musical erano considerati “arte minore”? Ecco come hanno conquistato il mondo

Lo stesso gesto lo ritroviamo nei memoriali moderni, spesso scolpiti in blocchi grezzi, con superfici ruvide, volutamente incompiute. Perché la pietra non ha bisogno di essere levigata per comunicare. Basta lasciarla parlare.

Basta pensare al Memoriale dell’Olocausto di Berlino, con i suoi parallelepipedi in cemento che ricordano tombe anonime. O alle pietre d’inciampo, che affiorano dai marciapiedi come piccole voci del passato.

Artisti che scolpiscono il silenzio

Molti scultori scelgono la pietra proprio per il suo peso, la sua resistenza, il senso di eternità che trasmette. Ma alcuni la usano anche per il contrario: per mostrare la fragilità, le crepe, l’erosione.

Pensa a Giuseppe Penone, che lavora con pietre inserite tra gli alberi o nel paesaggio, come se la materia volesse tornare al suo stato naturale. Oppure agli interventi di Andy Goldsworthy, che crea installazioni effimere con sassi, foglie e ghiaccio, lasciando che tutto si trasformi col tempo.

In entrambi i casi, la pietra non è mai solo materia: è strumento, messaggio, presenza viva.

Luoghi dove la pietra è protagonista

Pietre

In Italia abbiamo interi paesi scolpiti nella roccia. Dai Sassi di Matera al borgo abbandonato di Craco, fino alle case troglodite del Piemonte, la pietra è parte dell’identità culturale e visiva di interi territori.

E poi ci sono le “pietre sacre”: dolmen, menhir, altari precristiani. Luoghi dove la roccia diventa portale. Dove si entra in contatto con un senso del tempo che non è più nostro, ma lo intuiamo.

Camminarci accanto cambia il modo in cui percepiamo lo spazio. Ci ricorda che anche il paesaggio può essere un’opera d’arte.

Perché ci affascinano ancora

Perché le pietre non hanno voce, ma parlano. Perché ci mettono davanti al tempo, al peso, alla memoria. Perché non si lasciano dominare. E perché anche quando vengono trasformate in arte, restano se stesse.

Ci sono opere in pietra che emozionano più di mille parole. E ci sono pietre qualunque, raccolte su un sentiero, che racchiudono un momento, un gesto, un ricordo.

Hai mai tenuto una pietra tra le mani come se fosse più di un oggetto? Hai mai visto un’opera scolpita che sembrava “viva”?

Scrivilo nei commenti o mostracelo su Instagram: le pietre non cambiano forma facilmente, ma cambiano chi le guarda davvero.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?