iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: René Magritte: conosciamo il pittore surrealista
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

René Magritte: conosciamo il pittore surrealista

Ileana Picariello 2 anni fa Commenta! 9
SHARE

Oggi, lunedì 21 novembre, è l’anniversario della nascita di René Magritte. È stato un artista completo: pittore surrealista, incisore, scultore, fotografo e regista.

Contenuti
La vita di René MagritteMagritte e il surrealismo pariginoUna reputazione mondialeIl suo lavoro

Di origine belga, René Magritte (1898-1967) ha fatto parte della generazione di giovani che si ribellò dopo i morti della prima guerra mondiale e per “evacuare” questo sentimento di oppressione, si riunì con lo scrittore André Breton per fondare il movimento surrealista. Dipingeranno lo strano, il bizzarro con oggetti reali, collocati in un mondo immaginario e irrazionale.

La vita di René Magritte

René Magritte nasce il 21 novembre 1898 a Lessines, in Belgio. Dei suoi due fratelli, Paul sarà il suo preferito, essendo portato per la poesia e la musica. Da Châtelet nel 1910, la famiglia si trasferì a Charleroi nel 1913, un anno dopo il suicidio della madre nella Sambre. Conosce Georgette Berger, poi inizia ufficialmente a dipingere nel 1915.

Leggi Altro

Perché il teatro di figura non è solo per bambini: marionette, ombre e poesia adulta
Accadde oggi, 10 maggio: quando Monet fondò l’Impressionismo (senza volerlo)
Architettura brutale: perché ci affascinano ancora quei mostri di cemento
Lo sapevi che i musical erano considerati “arte minore”? Ecco come hanno conquistato il mondo

Iscrittosi all’Accademia di Belle Arti di Bruxelles nel 1916, espone i suoi primi due disegni e le sue prime due tele. Frequenta poi artisti d’avanguardia come Pierre Bourgeois, viene attratto dal movimento Dada, poi dal surrealismo. Fa amicizia con Paul Nougé e Camille Goemans.

Renè magritte

Il grande scatto avviene quando Louis Scuténaire gli mostra un’opera di De Chirico. Grazie a questo pittore italiano, dipinse L’uomo del mare e Le nozze di mezzanotte. Nel 1918 viene pubblicato un poster basato su uno dei suoi progetti e i suoi disegni appaiono su una rivista nel 1919. Avendo trovato Georgette nel 1920, non la lascia più e si sposano nel 1922.

Per guadagnarsi da vivere, Magritte disegna carte da parati e motivi pubblicitari per le case di moda. Partecipa anche ad alcune
mostre in Belgio e all’estero. Nel 1926 dipinge Il fantino perduto, quadro considerato il primo della sua “opera” e si unisce al gruppo di surrealisti belgi appena emerso, composto da Magritte, Mesens, Goemans e naturalmente Nougé.

Due anni dopo espone una sessantina di opere alla galleria Le Centaure di Bruxelles, ma il successo non è affatto immediato. Decide di partire per la Francia e si stabilisce nella periferia di Parigi. In questo periodo dirige Le Joueur secret e Le Sang du monde. Nel 1929 presentò La Trahison des images, un dipinto o una figura nella didascalia “Questa non è una pipa”.

Magritte e il surrealismo parigino

Invitato a Dalì a Cadaqués nel 1929, Magritte conobbe Bunuel e Paul Eluard. Tornato a Parigi, André Breton lo integra nella cerchia dei surrealisti. Frequenta poi i fratelli Prévert, Tanguy, Mirò ed espone per la seconda volta nel 1930 a Parigi rue de Seine, questa volta si tratta di collage.

Dopo il litigio con Breton, torna a Bruxelles e con altri artisti preoccupati per l’ascesa del nazismo, partecipa al manifesto L’Action Immédiate nel 1934 e collabora con il quotidiano comunista La Voix du Peuple nel 1936. Dopo una mostra al Julien Levy Gallery di New York nello stesso anno, ha trascorso 3 settimane a Londra per mostrare lì le sue opere e parlare delle sue creazioni.Renè magritte

Durante l’occupazione del Belgio fuggì a Carcassonne con il suo amico poeta Joé Bousquet, ma alla fine tornò dopo pochi mesi a Bruxelles. Durante la guerra, dipinge Il ritorno nel 1940, nel quale l’uccello e il blu appaiono ricorrenti, e nel 1943 inizia il suo periodo di “pieno sole” che ricorda la pittura impressionista.

Dopo la mostra, Marc Eemans descrive queste opere come “arte degenerata” in un giornale filonazista fiammingo. Alla Liberazione del 1945, Magritte aderisce al Partito Comunista (azione di cui si pentirà qualche tempo dopo) e pubblica un articolo sul pittore James Ensor sul quotidiano Le Drapeau Rouge. Alcune sue opere realizzate tra il 1945 e il 1950 sono influenzate da Matisse.

Nel 1948 è il suo “periodo vache” di tre mesi, fatto di caricature. Nonostante questa parentesi riesce ad esporre 15 quadri di questo genere, a Parigi, alla Galerie du Faubourg. Ma è denigrata, perché da lei non ci si aspetta questo tipo di pittura.

Una reputazione mondiale

Renè magritteNel 1952, ha completato un murale per il casinò di Knokke-le-Zoute, Le Domaine Enchanté , poi esposto a Londra, Parigi, New York e Roma; nel 1954, al Palazzo delle Belle Arti di Bruxelles, e ancora a Liegi. Nel 1956 gli viene assegnato il Premio Guggenheim e il Palais des Beaux-Arts di Charleroi gli commissiona un affresco murale che intitola La Fée Ignorante . Quella chiamata Les Barricades Mystérieuses va al Palais des Congrès di Bruxelles.

Il nome di Magritte iniziò ad essere conosciuto in tutto il mondo nel 1960 e il suo lavoro avrebbe influenzato la Pop Art. Nei cinque anni successivi, Dallas e Houston hanno presentato una retrospettiva di 82 opere, il Walter Art Center di Minneapolis ne ha esposte 92, 100 alla Saint Thomas University di Houston e al Museum of Modern Art di New York.

René Magritte può ancora assistere all’ultima retrospettiva di 105 dei dipinti più importanti, al museo Boymans-van-Beuningen di Rotterdam nel 1967, prima di morire improvvisamente il 15 agosto a Bruxelles. Ma fino alla fine della sua vita dipinse tele superbe tra cui L’empire des lumière e l’ultima ad essere prodotta fu La page blanche.

Il suo lavoro

Tutta la sua opera, circa 1500 dipinti e disegni, rappresentano semplici oggetti di uso quotidiano, oltre a uomini e donne.

René Magritte diceva:

L’arte della pittura non può limitarsi realmente che a descrivere un’idea che mostri una certa somiglianza con il visibile che il mondo ci offre.

Renè magritteDipingendo oggetti reali, ci proietta in un altro universo. Ci incoraggia a dare uno sguardo diverso alle cose semplici che ci circondano. L’occhio umano, o il sentimento umano molto spesso deforma la natura delle cose e Magritte voleva così “rigenerare il potere dell’occhio umano, restituirgli la sua primitiva acutezza e suscitare immagini cariche di un’emozione come quella vissuta in gioventù“.

A tutti quelli che gli chiedevano cosa volesse dire in questa o quell’opera, rispondeva “nient’altro che quello che ti vedi.

Il fantino perduto, la sua prima opera realizzata nel 1926, non ha niente di particolare: niente cubismo, niente impressionismo, niente fauvismo, niente dadaismo, ma solo oggetti rappresentati con naturalezza eppure che danno un’impressione di mai visto. Prendete un uomo a cavallo, che attraversa un paesaggio composto da alberi dipinti a forma di grandi foglie di cui rimangono solo le venature. Ma dove sta correndo? Forse in un secondo mondo.

L’uomo di Magritte, universalmente noto, risale al 1953. Viene rappresentato sempre allo stesso modo: solitario, eretto, rigido, anonimo, con il suo cappello nero. Come se l’uomo “fosse bloccato nella sua triste esistenza”. Tuttavia, il suo volto è sconosciuto e regolarmente nascosto da una mela o da un uccello.

Le Beau Monde ” prodotto nel 1962, tutto in blu e bianco, con ancora una macchia verde. Una finestra è aperta su un cielo azzurro con nuvole bianche e leggere. Fuggiamo verso questo cielo che ci chiama e ci attrae. Ai lati, una tenda trattenuta da un fermacravatta blu turchese. Unico tocco green: la mela. Un frutto che ci riporta alla realtà.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-1
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?