iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Artisti in tasca: Renzo Piano e la grande avventura della progettazione
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieRubriche

Artisti in tasca: Renzo Piano e la grande avventura della progettazione

Elisa Pellegrini 2 anni fa Commenta! 4
SHARE

A pochi giorni dal suo compleanno e per la nostra nuova rubrica Artisti in tasca, voglio oggi parlarvi di Renzo Piano, uno dei più importanti architetti del nostro secolo e attualmente Senatore della Repubblica.

Contenuti
Renzo Piano: “Progettare è ancora una delle più grandi avventure possibili”Roberto Piano, il Centre Georges Pompidou Paris e altroPremi e Riconoscimenti

Il suo nome viene associato al Centre Georges Pompidou di Parigi, all’Acquario di Genova, all’Auditorium Parco della Musica di Roma, alla ristrutturazione del porto antico di Genova, la sua città natale e molto altro ancora.

Ma cos’è l’architettura per Renzo Piano?

Leggi Altro

La danza del silenzio: perché i momenti vuoti in uno spettacolo contano più di quanto pensi
Verona, 13 maggio: la musica da film incontra il teatro – un linguaggio che non ha bisogno di parole
The Music of Hans Zimmer & Others: un viaggio sinfonico nel cuore di Verona
Accadde oggi, 13 maggio: la Madonna di Fatima e l’eco di un messaggio eterno

«Quello dell’architetto è un mestiere d’avventura: un mestiere di frontiera, in bilico tra arte e scienza. Al confine tra invenzione e memoria, sospeso tra il coraggio della modernità e la prudenza della tradizione. L’architetto fa il mestiere più bello del mondo perché su un piccolo pianeta dove tutto è già stato scoperto, progettare è ancora una delle più grandi avventure possibili»

Renzo Piano: “Progettare è ancora una delle più grandi avventure possibili”

Nasce a Genova il 14 settembre 1937 in una famiglia di costruttori edili. Consegue il Diploma di Maturità Classica al Liceo Mazzini di Pegli, frequenta la facoltà di Architettura prima all’Università di Firenze e poi al Politecnico di Milano.

Mentre era ancora studente al Politecnico di Milano, comincia a frequentare lo studio di Franco Albini, architetto, urbanista e designer esponente del razionalismo italiano. Per completare la sua formazione, tra il 1965 e il 1970 viaggia tra gli Stati Uniti e l’Inghilterra.

Da sempre si è distinto nella costante ricerca e sperimentazione dei materiali. Realizza un padiglione per la XIV Triennale di Milano nel 1968. Realizza inoltre un padiglione per l’Esposizione Universale del 1970 a Osaka.

Renzo piano

Roberto Piano, il Centre Georges Pompidou Paris e altro

Nel 1971 vince il Premio Internazionale per la realizzazione del Centre Georges Pompidou a Parigi, insieme a Richard Rogers e Gianfranco Franchini.

Il suo intento era quello di realizzare “una gioiosa macchina urbana […] una creatura che potrebbe essere uscita da un libro di Jules Verne, oppure un’improbabile nave in carenaggio”.

Successivamente affermò che la volontà di costruire il Centre Georges Pompidou rappresentasse una volontà di ribellione al confinamento della cultura in luoghi specialistici, e un tentativo di farne una fabbrica, un’officina.

Nel 1981 crea il Renzo Piano Building Workshop con uffici a Genova, Parigi, New York. Nel 1988 riceve un importante incarico dal Comune di Genova. La ristrutturazione del Porto Antico in occasione delle Celebrazioni Colombiane dell’Expo Genova 92 per il festeggiamento dei 500 anni dalla scoperta dell’America. A questo progetto si aggiunge l’Acquario di Genova e il Bigo, l’ascensore panoramico. L’area fu poi ristrutturata ulteriormente in occasione del G8.

Nel 1994 vince il progetto per la costruzione dell’Auditorium parco della musica a Roma, che fu poi inaugurato nel 2002. Nel 2008 inaugura la California Academy of Sciences di San Francisco costruita con materiali eco-sostenibili. Nel 2012 a Londra viene inaugurato The Shard, uno dei grattacieli più alti del mondo, di cui Renzo Piano è progettista.

Premi e Riconoscimenti

Nel 1998 negli Stati Uniti, riceve il Premio Pritzker, presso la Casa Bianca, direttamente dal Presidente Bill Clinton, il Time nel 2006 lo inserisce tra le 100 personaltà più infuenti del mondo. Dal 2013 è senatore a vita della Repubblica italiana su nomina di Giorgio Napolitano.

 

 

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?