iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Rugantino torna in scena al Teatro Sistina dal 3 maggio
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Comunicati StampaNotizie

Rugantino torna in scena al Teatro Sistina dal 3 maggio

L'iconica commedia musicale di Garinei e Giovannini torna in vita al Teatro Sistina a 62 anni dal suo debutto

Gabriele Silvestri 1 anno fa Commenta! 3
SHARE

Una delle più celebri commedie musicali italiane del secolo scorso è pronta a fare il suo grande ritorno sul palco del Teatro Sistina di Roma, lo stesso luogo dove fu presentata per la prima volta il 15 dicembre 1962.

A partire dal prossimo 3 maggio, sarà possibile immergersi nuovamente nell’affascinante mondo di Rugantino, l’iconica opera firmata dai leggendari commediografi e registi Pietro Garinei e Sandro Giovannini.

Questo spettacolo, che sposa con maestria elementi classici e contemporanei, sarà proposto nella sua versione storica originale. Sotto la sapiente direzione di Massimo Romeo Piparo, saranno infatti rievocate le incantevoli composizioni del Maestro Armando Trovajoli e gli allestimenti e i costumi di Giulio Coltellacci per regalare al pubblico l’opportunità di riscoprire un classico del teatro musicale italiano in un’esperienza il più fedele possibile a come venne concepito.

Leggi Altro

Architettura brutale: perché ci affascinano ancora quei mostri di cemento
Lo sapevi che i musical erano considerati “arte minore”? Ecco come hanno conquistato il mondo
Il ritorno dell’affresco: perché l’arte murale sta conquistando le città moderne
Accadde oggi, 9 maggio: da Schiller all’Europa, l’arte che unisce i popoli

Il cast vedrà la partecipazione di Serena Autieri nel ruolo di Rosetta, affiancata da Michele La Ginestra nel ruolo di Rugantino. Edy Angelillo e Massimo Wertmuller interpreteranno rispettivamente i personaggi di Eusebia e Mastro Titta.

Rugantino sistina

Il palcoscenico del Teatro Sistina si trasformerà nuovamente in un affresco della Roma papalina dell’Ottocento, popolata da personaggi capaci di intrattenere sia divertendo che commuovendo il pubblico. Le vicende di Rugantino offrono varie opportunità di riflessione, presentando un personaggio complesso con molteplici sfaccettature, che, sebbene possa apparire arrogante, dimostra anche un’indole altruista. Durante la rappresentazione, il pubblico avrà l’opportunità di riscoprire e intonare i successi senza tempo di Armando Trovajoli, da Roma nun fa la stupida stasera a Tirollallero, che continuano a resistere al passare del tempo.

La trama di Rugantino

Rugantino, un giovane scapestrato e scansafatiche, sopravvive grazie a sotterfugi assieme ad Eusebia, che finge di essere sua sorella. I due riescono a ottenere vitto e alloggio prima da un anziano prelato che, alla sua morte, non lascia loro nulla, e poi dal boia dello Stato Pontificio, Mastro Titta. Rugantino, invece, è affascinato dalla bellezza di Rosetta, moglie di Gnecco Er Matriciano, un uomo violento e geloso. Scommette di conquistarla entro la Sera dei Lanternoni, senza considerare che quel sentimento superficiale si trasformerà presto in amore. Lo spettacolo giunge a un epilogo toccante ma anche formativo, che lascia un’impronta duratura negli spettatori.

I biglietti possono essere acquistati sul sito ufficiale del Sistina.

Serena autieri rugantino sistina
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?