iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Strumenti musicali giapponesi: lo shamisen
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Arte giapponeseNotizie

Strumenti musicali giapponesi: lo shamisen

Ileana Picariello 4 anni fa Commenta! 34
SHARE

Caro iCrewer, abbiamo già parlato di musica tradizionale giapponese, ed oggi vorrei approfondire la conoscenza di uno strumento molto particolare: lo shamisen.

Contenuti
Caratteristiche dello shamisenVarianti e modifiche

Lo shamisen è uno dei simboli del Giappone tradizionale e caratterizza il teatro Kabuki e Bunraku. È una sorta di chitarra a tre corde, derivato dallo strumento cinese sanxian, e si suona con un plettro chiamato bachi.

Caratteristiche dello shamisen

Non è semplice parlare di questo strumento a tre corde, perché ogni piccola variazione nella sua forma ne cambia il genere di destinazione. Per farvi un esempio, lo strumento utilizzato per accompagnare il kabuki ha un manico sottile, che facilita le esigenze agili e virtuosistiche di quel genere. Quello usato per accompagnare le commedie di burattini e le canzoni popolari ha invece un collo più lungo e spesso, per abbinarsi alla musica più robusta di quei generi.

Leggi Altro

Architettura brutale: perché ci affascinano ancora quei mostri di cemento
Lo sapevi che i musical erano considerati “arte minore”? Ecco come hanno conquistato il mondo
Il ritorno dell’affresco: perché l’arte murale sta conquistando le città moderne
Accadde oggi, 9 maggio: da Schiller all’Europa, l’arte che unisce i popoli

ShamisenLa costruzione di questo strumento affascinate è simile a quello della chitarra o del banjo, con manico e corde tese su un corpo risonante. Il collo è più sottile di quello di una chitarra o di un banjo. Il corpo, chiamato dō (胴), assomiglia a un tamburo, con un corpo cavo ricoperto di pelle davanti e dietro. In antichità venivano utilizzate le pelli di cani o gatti. Fortunatamente, questo metodo è andato in disuso e si opta per pelli sintetiche.

Il sao (棹) o collo, è solitamente diviso in tre o quattro pezzi che si incastrano e si bloccano insieme. Il collo dello shamisen è una singolare asta che attraversa il corpo a tamburo dello strumento, parzialmente sporgente dall’altro lato del corpo.

I piroli utilizzati per avvolgere le corde sono lunghi, sottili e di forma esagonale. La tradizione vuole che i piroli siano di avorio, ma a causa delle leggi che limitano la vendita d’avorio, molti sono ora costruiti con altri materiali, come legno e plastica.

Le tre corde dello strumento musicale giapponese sono realizzate in seta o in nylon. Sono tese tra i pioli e ad una cordiera di stoffa ancorata all’estremità dell’asta che sporge dall’altra parte del corpo. Le corde sono sollevate dal corpo grazie all’ausilio di un ponte, o koma (駒) , che poggia direttamente sulla pelle tesa. La corda più bassa è volutamente posta più in basso al capotasto dello strumento per creare un ronzio, un timbro caratteristico noto come sawari.

Varianti e modifiche

ShamisenLo shamisen ha avuto una vasta diffusione in tutto il Giappone, a tal punto da farlo divenire uno degli strumenti più rappresentativi ed importanti di tutta la musica tradizionale giapponese. È stato utilizzato in molti generi musicali e teatrali tra cui si ricordano: lo jiuta, il jōruri ed il nagauta.

Col tempo allo strumento sono state applicate differenti modifiche a seconda del genere musicale per cui esso veniva impiegato. Fu così che si sviluppò:

  • il futozao (cioè, a manico grosso) che viene usato nel gidayubushi e nel sekkyobushi;
  • il chuzao (a manico medio), usato nello jiuta, nel tokiwazubushi, nel tomimotobushi, nel kiyomotobushi e nel shinnaibushi;
  • lo hosozao (a manico sottile), usato nel nagauta, nel sokyoyu, nell’hauta, nel kouta e nel katobushi.

Successivamente si aggiunsero altre modifiche nel gruppo degli hosozao e dei chuzao.

Lo shamisen è uno strumento ad intonazione relativa, ovvero l’altezza delle note cambia a seconda delle preferenze ed esistono anche differenti modi di accordarlo. I tipi di accordatura più utilizzati sono:

  • honchoshi in cui tra le prime due corde vi è un intervallo di quarta giusta e tra la seconda e la terza corda un intervallo di quinta giusta;
  • niagari in cui vi è un quinta giusta tra le prime due corde ed una quarta tra la seconda e la terza;
  • sansagari in cui vi è una quarta giusta tra tutte e tre le corde.

Questo strumento non è legato solo alla musica tradizionale, ma i giovani sperimentano nuovi generi utilizzando le particolari sonorità che produce lo shamisen. La diffusione continua anche grazie alla produzione dell’azienda Komatsuya, il cui motto è:

Portare la gioia dell’ascolto e l’eccitazione è il nostro piacere.

Se sei un appassionato di strumenti e di musica o un musicista, spero tu riesca ad imparare ad usare questo strumento incantevole.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-1
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?