Un importante progetto di riqualificazione e valorizzazione trasformerà i Giardini Reali di Torino in un punto di riferimento per la città. Entro il 2025, le Serre e i giardini inferiori saranno aperti al pubblico, con un nuovo ingresso su corso Regina Margherita che collegherà i Musei Reali al centro storico, al mercato di Porta Palazzo e ai quartieri Aurora e Barriera. Questo intervento è parte di una visione strategica più ampia, sostenuta dalla Compagnia di San Paolo, che investirà oltre 1 milione di euro entro il 2028.
Un progetto integrato di riqualificazione
Il protocollo d’intesa tra la Compagnia di San Paolo e i Musei Reali, presentato nel Salone delle Guardie Svizzere di Palazzo Reale, prevede il recupero e la valorizzazione di spazi chiave come il bastione di San Maurizio e la Cavallerizza Reale. In questa zona potrebbe sorgere un nuovo polo dedicato alle famiglie e ai bambini, grazie alla collaborazione con la Cassa Depositi e Prestiti. Il restauro del Padiglione di Levante sarà un altro tassello fondamentale, con un contributo di 880mila euro da parte della Compagnia di San Paolo, che renderà questo spazio un esempio di trasformazione “verde”.
Nuove opportunità per il pubblico
Il progetto non si limita a riqualificare gli spazi, ma punta anche a migliorare l’accessibilità e l’esperienza dei visitatori. Come sottolineato da Mario Turetta, capo Dipartimento per le Attività Culturali del Ministero della Cultura, “abbiamo modificato il giorno di chiusura, spostandolo dal lunedì al mercoledì, per adattarci alle esigenze dei visitatori e dei turisti”. Inoltre, interventi mirati permetteranno di integrare il percorso museale degli scavi della Basilica con nuove sezioni del Museo di Antichità, valorizzando l’area archeologica.
Un futuro per la collettività
L’iniziativa rientra in un piano strategico per garantire la fruizione e la sostenibilità dei Giardini Reali. Marco Gilli, presidente della Compagnia di San Paolo, ha dichiarato: “lavorando insieme possiamo sviluppare un progetto coordinato che metta in luce il valore di questa area unica”. Grazie al recupero degli spazi non accessibili del Teatro Romano e agli interventi nella Manica Nuova, Torino si prepara a offrire un’esperienza culturale e naturalistica di altissimo livello.
Vuoi conoscere altre iniziative legate al patrimonio culturale? Seguici su Instagram per rimanere aggiornato: @iCrewPlay_Arte