iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Anime
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Tech
  • Videogiochi
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Chi erano le donne più desiderate dell’antica Roma?
Share
8
Notifica
Museo Egizio di Torino
NotizieNotizie in Vetrina
Il Grande Museo Egizio apre alle collaborazioni internazionali?
2 settimane fa
Musei in Musica
Comunicati StampaMostre
Polo Museale Sapienza (PMS) annuncia la partecipazione all’edizione 2025 di Musei in Musica
2 giorni fa
Edoardo I diventa re d'Inghilterra
NotizieAccadde oggi
Accadde oggi 21 novembre 1272: sale al trono Edoardo I d’Inghilterra
4 settimane fa
Han Kang
ArteComunicati Stampa
Han Kang e “Il libro bianco”: la non-storia tra buio e luce
2 settimane fa
Borders, ai confini dell’Impero
Comunicati StampaCultura
Borders, ai confini dell’Impero, esce il 24 novembre il nuovo podcast Original RaiPlay Sound per capire momenti di storia nel lungo periodo
4 giorni fa
I diritti dei bambini e degli adolescenti
Accadde oggiRubriche
Accadde oggi 20 novembre, la Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia
1 settimana fa
Sorrentino
ArteCultura
La Grazia di Paolo Sorrentino: il nuovo film con Toni Servillo arriva in sala dal 15 gennaio
2 settimane fa
Lincoln Gettysburg
Notizie
Accadde oggi, 19 novembre 1863: Abraham Lincoln e il discorso di Gettysburg
4 settimane fa
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Anime
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Tech
  • Videogiochi
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Chi erano le donne più desiderate dell’antica Roma?

Chiara Carratta 4 anni fa Commenta! 5
SHARE
Secondo Servio Mario Onorato (un grammatico del IV-V sec. d.C.) nel I sec. a.C. ci furono a Roma tre famose donne di spettacolo, le più celebri e desiderate dell’Urbe.
Donne romane

La prima si chiamava Origine, ed era una cacciatrice d’eredità.
Di lei non sappiamo purtroppo molto, se non che fece girare la testa a Marseo, un giovane di ricca famiglia, al quale dilapidò l’intero patrimonio.

La seconda si chiamava Arbuscola, un’attrice che conobbe persino Cicerone.
Ella aveva una schiera d’ammiratori, soprattutto nella classe equestre.

La più famosa, tuttavia, fu Citeride.
Donna sensuale, bellissima, di grande fascino.

Prese il nome d’arte di Citeride che richiamava la famosa isola di Citera, luogo di nascita di Venere.

Citeride fu l’amante di Bruto (55 – 50 a.C.), Marco Antonio (49 a.C.), e del poeta Cornelio Gallo (43 a.C.).

Come fece questa donna a conoscerli?

Citeride era un’attrice e una schiava, probabilmente della scuola di recitazione di Publio Volumnio Eutrapelo.
Questo impresario era riuscito ad intessere una fitta rete di relazioni con uomini dell’alta società romana, offrendo loro non solo spettacoli nelle loro abitazioni private, ma anche le stesse attrici.

Le mimae, infatti, avevano sempre avuto il ruolo ambiguo di attrici e prostitute.

Per poterla meglio inserire nella società, tuttavia Volumnio affranca Citeride. L’attrice continuò a praestare operam per il suo ex padrone.

Citeride

Cicerone ci racconta della relazione della donna con Marco Antonio: una relazione che destò molto scandalo, e di cui l’autore latino volle approfittarsi per screditare il suo avversario politico.

La donna è oggetto delle animate critiche di Cicerone nelle Filippiche, orazioni pronunciate contro Marco Antonio; amante del triumviro veniva infatti da lui mantenuta, lo seguiva nei suoi viaggi e, presentata in pubblico come una moglie (nonostante questi fosse sposato) , le venivano tributati onori degni di una matrona rispettabile; precedeva nei cortei la madre dell’uomo,
era trasportata in lettiga e addirittura scortata dai littori (funzionari pubblici).

Nel 46 a.C., probabilmente su pressione di Cesare, Marco Antonio interruppe i rapporti con la donna.

Nel 43 a.C., Citeride iniziò una nuova relazione col poeta Cornelio Gallo, il quale tre anni dopo le dedicò una raccolta d’elegie, Amores, nella quale la canterà con l’altro nome per il quale è famosa, Licoride.

Gallo era perdutamente innamorato dell’attrice, tanto da trasformarla nella sua musa ispiratrice appassionata e crudele.
Purtroppo per lui, il sentimento non era ugualmente ricambiato, e l’artista ne uscì devastato.

Persino Virgilio parlò del dolore del suo amico, scrivendo che Licoride si trovava

“tra i ghiacci del Reno e le armi di Marte”.

Infatti, Citeride finì tra le braccia di un ufficiale delle legioni stanziate lungo il limes del Reno (forse Quinto Furio Caleno).

Chi era Citeride, donna famosa?

Non sappiamo nulla della provenienza della giovane, e neanche della sua formazione.
Notata dal suo padrone, presumibilmente per la sua straordinaria bellezza, qualità all’origine del nome “Citeride” ( Citerea era uno degli appellativi di Afrodite, dea dell’amore) che verrà ricordata da molti autori classici tra i quali Marziale e Ovidio, sin da giovanissima era stata probabilmente sottratta alle attività servili per essere addestrata alla danza e alla musica.

Citeride
Crescendo divenne maestra nell’arte della seduzione conquistando insieme alla fama la libertà, ma conservò un debito di riconoscenza nei confronti del suo vecchio padrone ,Publio Volumnio Eutrapelo, del quale aveva preso il nome gentilizio.
Intratteneva i suoi ospiti con fascino e capacità artistiche. Grazie alle sue doti si affermò non come semplice meretrice, ma come una cortigiana particolarmente richiesta che ben presto cominciò a concedere i suoi favori solo a uomini di particolare importanza.

A rendere la figura di Citeride ancora più interessante contribuisce l’assoluta mancanza di notizie sul suo conto dopo l’ ultimo amante, un anonimo generale dell’esercito con il quale le fonti dicono partì per le zone più remote dell’impero o forse addirittura oltre il confine.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Anime
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Tech
  • Videogiochi
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?