iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Venduta all’asta la maschera mortuaria di Egon Schiele: valore oltre dieci volte le stime
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Comunicati StampaMostre

Venduta all’asta la maschera mortuaria di Egon Schiele: valore oltre dieci volte le stime

La maschera mortuaria in bronzo di Egon Schiele, realizzata da Gustinus Ambrosi nel 1918, è stata venduta all'asta per $24,600, superando di dieci volte il suo valore stimato.

Massimo 6 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Alla recente asta della Sloane Street Auctions di Londra, un pezzo particolarmente raro ha catturato l’attenzione di collezionisti e appassionati di arte: la maschera mortuaria in bronzo di Egon Schiele, realizzata nel 1918 da Gustinus Ambrosi due giorni dopo la morte del celebre artista a causa dell’epidemia di influenza spagnola. L’opera ha raggiunto un prezzo di $24,600, superando di oltre dieci volte la stima iniziale.

Contenuti
Una testimonianza dell’eredità artistica di SchieleUn’asta sorprendente per un pezzo storicoSchiele, Ambrosi e l’eternità dell’arte

Una testimonianza dell’eredità artistica di Schiele

La maschera mortuaria di Schiele è una delle quattro copie originali realizzate dall’artista Ambrosi. Di queste, una fu donata alla madre di Schiele, un’altra all’amico e critico d’arte Arthur Roessler (che per primo ne riconobbe il talento), una terza all’editore Richard Lanyi, mentre Ambrosi conservò l’ultima copia per sé. Queste maschere rappresentano un simbolo toccante e rarefatto dell’eredità lasciata da Schiele, le cui opere continuano a ispirare e a emozionare a distanza di oltre un secolo.

Maschera mortuaria

Un’asta sorprendente per un pezzo storico

La maschera di Schiele faceva parte di una selezione di 600 lotti offerti alla Sloane Street Auctions, comprendenti arte islamica e asiatica, sculture buddiste, gioielli in stile art déco e dipinti orientalistici. Tra gli altri lotti di rilievo, spiccano Dedham Mill Pool di Sir Alfred Munnings, venduto per $62,300, e uno studio attribuito a Renoir, Study of a girl in a hat, venduto a $49,300.

Leggi Altro

Beltane: l’antica festa del fuoco che celebra la vita (e continua a ispirare arte e riti)
La civiltà di Çatalhöyük: urbanistica, riti e misteri di 9.000 anni fa
Perché certi musical ci commuovono sempre (anche se li conosciamo a memoria)
Netsuke: le piccole sculture giapponesi che custodiscono storie immense

L’incredibile risultato ottenuto dalla maschera mortuaria di Schiele è stato visto come un segnale del continuo fascino esercitato dall’artista espressionista austriaco, la cui breve vita e produzione intensa hanno lasciato un segno indelebile nella storia dell’arte.

Schiele, Ambrosi e l’eternità dell’arte

Egon Schiele, scomparso a soli 28 anni, è stato uno dei protagonisti del movimento espressionista viennese. Le sue opere sono caratterizzate da un’analisi profonda e spietata della condizione umana, tra dolore, desiderio e inquietudine. Gustinus Ambrosi, scultore e amico di Schiele, ha voluto immortalare il volto dell’artista in una maschera mortuaria, una scelta che aggiunge un tocco di eternità alla memoria dell’artista. Questa maschera ci offre uno sguardo toccante sull’ultimo momento di uno dei più celebri espressionisti.

La vendita della maschera mortuaria di Schiele a un prezzo così sorprendente dimostra quanto l’artista continui a influenzare il mercato dell’arte. Qual è la tua opinione su questi cimeli storici? Faccelo sapere nei commenti e seguici per altre curiosità dal mondo delle aste!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?