iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Dal 1 marzo nei Musei di Roma, Water Talks, un incontro tra arte e urgenza climatica
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Comunicati StampaMostre

Dal 1 marzo nei Musei di Roma, Water Talks, un incontro tra arte e urgenza climatica

Elisa Pellegrini 1 anno fa Commenta! 4
SHARE

Water Talks, Conversazioni d’acqua I musei raccontano una sfida globale è un ciclo di 5 incontri che si terranno presso la Centrale Montemartini e altre sedi museali dal 1 marzo, ore 17 fino al 16 aprile.

Contenuti
Water Talks, Conversazioni d’acqua I musei raccontano una sfida globaleGli appuntamenti di Water Talks

L’evento è presentato da Climate Art Project ed è curato da Claudia Pecoraro, in collaborazione con i Musei Civici; Sovrintendenza Capitolina e con il supporto di Acqua Foundation.

Gli incontri si svolgeranno in 5 diversi musei: Centrale Montemartini, Museo di Roma, Palazzo Braschi, Museo dell’Ara Pacis, mercati di Traiano, Museo dei Fori imperiali, Musei Capitolini.

Leggi Altro

Accadde oggi, 11 maggio: nel 330 d.C. nasce Costantinopoli, la città che ha cambiato il mondo
Perché il teatro di figura non è solo per bambini: marionette, ombre e poesia adulta
Accadde oggi, 10 maggio: quando Monet fondò l’Impressionismo (senza volerlo)
Architettura brutale: perché ci affascinano ancora quei mostri di cemento

E’ un progetto vincitore dell’Avviso Pubblico, proposto da Roma Capitale e Zetema progetto cultura “Raccolta di proposte progettuali per la realizzazione di eventi, manifestazioni, iniziative e progetti di interesse per l’Amministrazione capitolina di rilevanza cittadina”, caratterizzato dalla multidisciplinarietà che va a coinvolgere la scienza, l’arte, scienze ed attivismo ed è nato dall’idea dell’artista e scienziato Andrea Conte in arte Andreco.

Water talks
Andreco

A Parigi nel 2015, durante la conferenza Cop21 sui cambiamenti climatici partì questo progetto, che attraverso una serie di interventi mirava alla maturazione della consapevolezza sulla Giustizia climatica.

Water Talks, Conversazioni d’acqua I musei raccontano una sfida globale

L’acqua è dunque il tema principale di questi incontri, in quanto rappresenta l’elemento del quale ogni essere vivente non può fare a meno. La possibilità di avere l’accesso all’acqua dovrebbe essere garantito e tutelato come un diritto universale. Le collezioni museali si immergono in una narrazione che ha lo scopo di sensibilizzare il fruitore sull’urgenza del tema dell’acqua e sulla tutela degli ecosistemi acquatici. Il tema viene così esplorato attraverso diverse prospettive che vanno dalla storia, al linguaggio poetico e immaginifico dell’arte, al rigore della scienza.

Ogni incontro dura due ore è presentato dalle curatrici dei rispettivi musei ed è moderato dalla curatrice Claudia Pecoraro. Tra gli artisti coinvolti abbiamo Andreco, Dry Ocean, Alfredo Jaar, Marzia Migliora, Justin Thompson e Jermay Michael Gabriel, Studio Azzurro.

Tra le curatrici dei musei abbiamo: Lucia Cianciulli, Donatella Germanò, Barbara Nobiloni, Lucia Spagnuolo e Ilaria Miarelli Mariani.

Gli esperti coinvolti nel progetto sono: Valentina Brinis, Alessandro Corsini, Ilaria Gaspari, Andrea Lerda, Matteo Lucchetti, Barbara Nardacchione, Rosario Pavia, Bartolomeo Schirone, Lorenzo Teodonio, Maria Cristina Tullio.

Gli appuntamenti di Water Talks

Il 1 marzo alle ore 17 è previsto il primo appuntamento alla Centrale Montemartini. Titolo dell’incontro è Il sistema dell’acqua: visione, percezione, relazione, progettazione. La curatrice Barbara Nobiloni presenta Le macchine del vapore e il ciclo dell’acqua: caldaie, cavallino, condensatori e turbine.

A Palazzo Braschi si terrà l’appuntamento del 15 marzo dal titolo: I fiumi e la città di Roma. Presso il Museo dell’Ara Pacis, il giorno 28 marzo ci sarà l’appuntamento con Acque dolci, ovvero della fecondità, con la curatrice Lucia Spagnuolo che presenta Il rilievo della Tellus  un marmo di Carrara del I secolo a. C.

Water talks
Palazzo braschi

 

Il 5 aprile presso i Mercati di Traiano ci sarà l’incontro Acqua, Potere, Decostruzione, e Decolonizzazione. Inoltre la curatrice Lucia Cianciulli presenta Il Labrum (Vasca) di porfido rosso egiziano dal Templum Pacis, risalente al III sec. d.C.

Water talks

L’ultimo appuntamento è previsto per il 16 aprile presso i Musei Capitolini. Il tema è Acqua, fondazioni e migrazioni. Ilaria Miarelli  Mariani presenta l’olio su tela di Rubens, risalente ai primi del 600, Romolo e Remo allattati dalla Lupa.

Tutti gli incontri cominciano alle 17. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?