iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Accadde oggi, 19 novembre 1863: Abraham Lincoln e il discorso di Gettysburg
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Accadde oggi, 19 novembre 1863: Abraham Lincoln e il discorso di Gettysburg

Un momento storico per gli Stati Uniti: il discorso che definì i valori della nazione e ispirò generazioni

Valentina Paradiso 6 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Il 19 novembre 1863, in piena Guerra Civile americana, il presidente degli Stati Uniti, Abraham Lincoln, pronunciò uno dei discorsi più memorabili della storia: il discorso di Gettysburg. Questo breve intervento, tenuto durante la cerimonia di inaugurazione del cimitero nazionale di Gettysburg, è considerato una pietra miliare per il pensiero democratico e i valori fondanti degli Stati Uniti.

Contenuti
Gettysburg: un luogo simboloIl significato politico e morale

Gettysburg: un luogo simbolo

La città di Gettysburg, in Pennsylvania, fu teatro di una delle battaglie più cruente della Guerra Civile americana. Combattuta dal 1° al 3 luglio 1863, segnò una svolta decisiva nel conflitto tra gli Stati del Nord (Unione) e quelli del Sud (Confederazione). La vittoria dell’Unione, guidata dal generale George G. Meade, fermò l’avanzata delle truppe confederate, ma il costo umano fu altissimo: circa 50.000 soldati morti, feriti o dispersi.

Per onorare i caduti, fu deciso di istituire un cimitero nazionale, inaugurato con una cerimonia solenne.

Leggi Altro

Beltane: l’antica festa del fuoco che celebra la vita (e continua a ispirare arte e riti)
La civiltà di Çatalhöyük: urbanistica, riti e misteri di 9.000 anni fa
Perché certi musical ci commuovono sempre (anche se li conosciamo a memoria)
Netsuke: le piccole sculture giapponesi che custodiscono storie immense

Lincoln non era il principale oratore dell’evento. Il discorso di apertura fu affidato a Edward Everett, politico e rinomato oratore, che parlò per due ore. Quando Lincoln prese la parola, il suo intervento durò appena due minuti. Tuttavia, quelle poche parole lasciarono un segno indelebile nella storia.

“Quattro volte venti anni fa, i nostri padri hanno dato vita su questo continente a una nuova nazione, concepita nella libertà e dedicata al principio che tutti gli uomini sono creati uguali.”

Lincoln usò il passato per celebrare la nascita della nazione e il presente per sottolineare la necessità di portare avanti i principi per cui i caduti avevano dato la vita. Concluse con un impegno rivolto al futuro: “che questo governo del popolo, fatto dal popolo e per il popolo, non perisca mai dalla terra.”

Il significato politico e morale

Il discorso di Gettysburg non fu solo una commemorazione, ma anche una ridefinizione del significato della guerra in corso. Lincoln presentò la lotta tra Nord e Sud come una battaglia non solo per l’unità nazionale, ma per il principio universale di uguaglianza e democrazia.

Il discorso fu un messaggio di speranza e resilienza in un momento di grande divisione, trasformando il sacrificio dei caduti in un simbolo di rinascita e progresso per la nazione.

All’epoca, il discorso ricevette reazioni contrastanti. Alcuni giornali lo definirono troppo breve e insignificante, mentre altri ne elogiarono la profondità. Col passare del tempo, il discorso è stato riconosciuto come un capolavoro di eloquenza politica e morale, studiato in tutto il mondo come esempio di oratoria concisa e potente.

Il discorso di Gettysburg è oggi considerato una delle più grandi espressioni di fede nella democrazia e nella libertà. Le sue parole continuano a ispirare leader e cittadini, rappresentando un monito per non dimenticare mai i sacrifici fatti per costruire un mondo più equo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?