iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Sapienza. Si chiude la stagione della IUC con il Barocco di Brunello e Carmignola
Share
9
Notifica
fotografia
ArteFotografia
Fotografia e verità: quando uno scatto racconta più di mille parole
2 settimane fa
NotizieViaggi e scoperte
Il capolavoro immortale di Leonardo Da Vinci
2 settimane fa
Alexandra Filistei
Teatro
La storia di Alexandra Filistei: da vittima del terremoto a protagonista di uno spettacolo teatrale
2 settimane fa
Accadde oggiArte
Accadde oggi 2 maggio: tra Beatles, Leonardo e lotte di classe
2 settimane fa
Beethoven
ArteMusica
Beethoven è diventato sordo a causa del vino? Un nuovo studio fa luce sulla sua sordità
2 settimane fa
Naucrati
Antico EgittoNotizie
Ti raccontiamo la storia di Naucrati, una città greca fondata in Egitto
2 settimane fa
Per la prima volta attraversa l'Alaska in solitaria
RubricheAccadde oggi
Accadde oggi 1 maggio 1978, il giapponese Naomi Uemura raggiunge in solitaria il Polo Nord
3 giorni fa
Primo maggio - Paolo Canevari "Ho Fame", 2020 installazione Ex Manifattura Tabacchi Firenze, a cura di Sergio Risaliti Foto di Attilio Maranzano Courtesy Galleria Stein Milano
Notizie
Primo maggio e arte contemporanea
2 settimane fa
quando l'arte incontra la tecnologia
Notizie
Quando l’arte incontra la tecnologia: capolavori visibili solo in digitale
4 giorni fa
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Festività ed eventiNotizie

Sapienza. Si chiude la stagione della IUC con il Barocco di Brunello e Carmignola

Ileana Picariello 4 anni fa Commenta! 4
SHARE

Caro iCrewer, finalmente è arrivato giugno e già si sente il profumo e il calore estivo. Per questo primo del mese, vorrei farti conoscere l’opportunità di ascoltare due grandi artisti e il loro repertorio Barocco: Mario Brunello e Giuliano Carmignola.

Contenuti
Il Barocco di Brunello e CarmignolaMario BrunelloGiuliano CarmignolaProgramma

Il violoncellista Mario Brunello e il violinista Giuliano Carmignola presenteranno il loro repertorio Barocco, oggi, martedì 1 giugno nell’ Aula Magna dell’ ateneo La Sapienza per la chiusura di stagione dell’ Istituzione Universitaria dei Concerti. L’ appuntamento, alle 19:30, ed è una nuova occasione per Brunello di far conoscere la particolare sonorità di uno strumento desueto come il violoncello piccolo.

Il Barocco di Brunello e Carmignola

BaroccoIl progetto musicale dei Maestri Mario Brunello e Giuliano Carmignola è volto all’esaltazione del repertorio Barocco, in collaborazione con l’Accademia dell’Annunciata diretta da Riccardo Doni. Nel duetto con Carmignola gli artisti saranno accompagnati dall’ensemble milanese e anche dal cembalo.

Leggi Altro

Fotografia e verità: quando uno scatto racconta più di mille parole
Il capolavoro immortale di Leonardo Da Vinci
Accadde oggi 2 maggio: tra Beatles, Leonardo e lotte di classe
Ti raccontiamo la storia di Naucrati, una città greca fondata in Egitto

I due artisti proporranno al pubblico Sonar in ottava, un progetto originale che presenta celebri concerti doppi di Bach e Vivaldi nell’inedita versione per violino e violoncello piccolo, raro strumento tipicamente barocco. In programma anche il Concerto grosso in sol maggiore op. 6 n. 1 di Händel.

Non è la prima volta che Mario Brunello e Giuliano Carmignola collabornao insieme. I due Maestri, in costante percorso di sperimentazione, sono legati da una profonda amicizia e stima reciproca, che gli ha permesso di relizzare anche questo loro ultimo progetto.

Il progetto Sonar in Ottava è stato pubblicato per la prima volta nel marzo 2020 per la casa discografica Arcana/Outhere.

Mario Brunello

Mario Brunello è uno dei più completi e ricercati artisti della sua generazione. Pioniere di nuove sonorità, ha sperimentato e giocato con il suo violoncello piccolo. È stato il primo europeo a vincere il Concorso Čaikovskij a Mosca nel 1986. Il suo stile autentico e appassionato lo ha portato a collaborare con i più importanti direttori d’orchestra e ad esibirsi con le più prestigiose orchestre del mondo.

Brunello suona un prezioso Maggini dei primi del Seicento, al quale ha affiancato negli ultimi anni il violoncello piccolo a quattro corde. Le potenzialità del violoncello piccolo vengono esplorate appieno nel disco, uscito a novembre 2020, e dedicato a Giuseppe Tartini per il 250esimo anniversario dalla sua morte, con l’Accademia dell’Annunciata.

Giuliano Carmignola

Giuliano Carmignola è stato definito dalla rivista Gramophone ‘un principe tra i violinisti del Barocco. Il musicista suona un violino Pietro Guarneri (Venezia 1733). Nel 2004 insieme a Claudio Abbado avvia il progetto dell’Orchestra Mozart con la quale realizza moltissimi concerti e diverse registrazioni discografiche.

Numerose le collaborazioni con orchestre e gruppi cameristici tra i quali in particolare I Virtuosi di Roma negli anni ‘70, e in seguito la Venice Baroque Orchestra, Orchestre des Champs-Élysées, Academy of Ancient Music, Accademia Bizantina, Concerto Köln, Orchestre de Chambre de Paris, Kammerorchester Basel e Il Giardino Armonico.

Programma

Barocco di brunello e carmignolaIl programma prevede:

  • Bach Concerto in do minore BWV 1060, versione per violino, violoncello piccolo, archi e b.c.
  • Vivaldi Concerto in do maggiore RV 508, versione per violino, violoncello piccolo, archi e b.c.
  • Händel Concerto grosso in sol maggiore per archi e b.c. op. 6 n. 1
  • Vivaldi Concerto in mi bemolle maggiore RV 515, versione per violino, violoncello piccolo, archi e b.c.
  • Bach Concerto in re minore BWV 1043, versione per violino, violoncello piccolo, archi e b.c.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?