iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Fondazione Arena di Verona: svelati programma e cast della 101° edizione dell’Opera Festival 2024
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Festività ed eventi

Fondazione Arena di Verona: svelati programma e cast della 101° edizione dell’Opera Festival 2024

Dal 7 giugno al 7 settembre la 101° edizione dell'Opera Festival 2024

Elisa Pellegrini 1 anno fa Commenta! 3
SHARE

Sarà inaugurata il 7 giugno la 101° edizione dell’Opera Festival 2024, presso la Fondazione Arena di Verona, per celebrare il canto lirico, patrimonio dell’umanità.

Contenuti
Arena di Verona in mondovisione e le serate-eventoIl Cast dell’ArenaInformazioni e prenotazioni

La stagione partirà l’8 giugno con la Turandot di Zeffirelli per celebrare il centenario della morte di Puccini. Seguirà una nuova produzione de La Boheme, con il debutto alla regia di Alfonso Signorini e il debutto di Anna Netrebko in Tosca.

L’Aida, sarà presente in due versioni: la prima è firmata da Stefano Poda, la seconda riprende quella del 1913 curata da De Bosio.

Leggi Altro

Beltane: l’antica festa del fuoco che celebra la vita (e continua a ispirare arte e riti)
Quando la memoria diventa arte: 25 aprile tra pittura, scultura e immagini di resistenza
25 Aprile, il ricordo fra pittura e fotografia
Maria Emanuela Bruni nuova presidente del Maxxi: il cambiamento al vertice del Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo

La Carmen di Bizet riproposta con la messinscena di Zeffirelli e il Barbiere di Siviglia di Rossini nell’allestimento rococò di Hugo de Ana.

Arena di verona

Arena di Verona in mondovisione e le serate-evento

Nel giorno dell’inaugurazione del 7 giugno ci sarà l’evento in mondovisione dal titolo: La grande Opera italiana Patrimonio dell’Umanità, promosso dal Ministero della Cultura. Protagonisti dell’evento saranno 150 professori d’orchestra e 300 artisti del coro. Sul podio ci sarà il Maestro Riccardo Muti.

Rai cultura registrerà la Turandot, che sarà poi mandata in differita su Rai Tre. Il Festival prevede inoltre sei serate-evento: Roberto Bolle and friends il 23 e 24 luglio, a duecento anni dalla sua creazione, la Nona sinfonia di Beethoven, diretta da Andrea Battistoni l’11 agosto.

La serata di gala del 21 agosto Placido Domingo Noche Espanola. I Carmina Burana, diretti da Michele Spotti previsti per il 1 settembre.

Il 27 e 28 agosto il balletto della Fondazione Arena di Verona presenta lo spettacolo Zorba il greco.

A 300 anni dalla pubblicazione de Le Quattro stagioni, di Vivaldi, sarà trasmesso Viva Vivaldi. The four seasons immersive concert, un’esperienza immersiva, attraverso proiezioni tridimensionali.

Arena di verona

Il Cast dell’Arena

Nel cast areniano abbiamo dei grandi ritorni: Ekaterina Semenchuk, Yusif Eyvazov, Amartuvshin Enkhbat, Ludovic Tèzier, Vasilisa Berzhanskaya, Lawrence Brownlee, Aleksandra Kurzak, Francesco Meli, Roberto Alagna, Luca Micheletti, Vittorio Grigolo, Elena Stikhina, Jonas Kaufmann, Luca Salsi

Tra le voci che debuttano in Arena Aigul Akhmetshina, Pretty Yende, Erin Morley, Juliana Grigoryan, René Barbera, Igor Golovatenko, Marta Torbidoni, Paolo Bordogna

Prima volta in Anfiteatro anche per i direttori Michele Spotti, George Petrou e Leonardo Sini.

Informazioni e prenotazioni

Non perdere il tuo posto all’Arena di Verona. Informazioni sul sito www.arena.it

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?