iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: l’arte senese del ‘300 in mostra al Met di New York
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
ArteMostre

l’arte senese del ‘300 in mostra al Met di New York

La grande arte senese del Trecento in mostra al Met di New York con opere di Duccio, Lorenzetti e Simone Martini

Massimo 9 mesi fa Commenta! 3
SHARE

La grande arte senese del Trecento sarà protagonista questo autunno a New York con la mostra “Siena: The Rise of Painting, 1300-1350” al Metropolitan Museum of Art. Questa esposizione presenterà oltre cento opere di artisti come Duccio, Pietro e Ambrogio Lorenzetti e Simone Martini, mettendo in evidenza un periodo artistico fondamentale prima della Peste Nera.

Contenuti
Siena al centro della scena artistical’arte senese: un’opportunità unicaOpere eccezionali in mostra

Siena al centro della scena artistica

Il Met ha già dedicato una mostra alla pittura senese del Rinascimento alla fine degli anni Ottanta. Questa volta, il focus è sui decenni precedenti la catastrofica epidemia del 1348. Siena fu un epicentro di innovazione artistica e attività creativa, influenzando profondamente lo sviluppo della pittura occidentale. Artisti come Duccio e i fratelli Lorenzetti hanno lasciato un’impronta indelebile su una nuova generazione di pittori, sviluppando stili e tecniche che si sono diffusi ben oltre i confini italiani.

L'arte senese

l’arte senese: un’opportunità unica

Dal 13 ottobre 2024 al 26 gennaio 2025, la mostra offrirà una nuova prospettiva sull’importanza di Siena nel panorama artistico europeo. Successivamente, a marzo, l’esposizione si sposterà alla National Gallery di Londra, che ha collaborato all’organizzazione e fornito numerosi prestiti.

Leggi Altro

Lo specchio nella storia: tra superstizione, arte e verità riflessa
Museo Egizio, superata quota 110mila ingressi dal 19 aprile al 4 maggio
Nuovi orizzonti a Roma: spazi culturali da visitare in bicicletta
Cosa succede quando l’arte incontra il cibo? Dalla natura m**ta al food design

Max Hollein, direttore del Met, ha sottolineato che “Siena è stata un epicentro di innovazione e ambizione artistica nel Trecento e Quattrocento. Il suo impatto sullo sviluppo dell’arte europea e della pittura non può essere sottovalutato”. Stephan Wolohojian, responsabile del dipartimento Dipinti Europei al Met, ha aggiunto che “il linguaggio artistico di Duccio, dei fratelli Lorenzetti, di Simone Martini e dei loro contemporanei ha completamente riformulato il corso della pittura europea”.

Opere eccezionali in mostra

La mostra includerà dipinti importanti, sculture, lavori in metallo e tessuti, spaziando da grandi opere pubbliche a oggetti di devozione privata. Tra i pezzi salienti, la Madonna Stoclet di Duccio e l’Annunciazione di Ambrogio Lorenzetti avranno un posto d’onore. Verranno inoltre riuniti importanti insiemi pittorici, come la predella posteriore della Maestà di Duccio e il Polittico Orsini di Simone Martini.

La mostra rappresenta un’opportunità imperdibile per esplorare l’influenza di Siena sull’arte europea. Sei pronto a scoprire questo straordinario centro artistico?

Cosa ne pensi dell’influenza di Siena sull’arte europea? Condividi la tua opinione nei commenti!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?