Il 12 febbraio 1554 segna una delle pagine più tragiche della storia inglese: l’esecuzione di Lady Jane Grey, conosciuta come la “regina dei nove giorni”. A soli 16 anni, Jane fu una pedina nelle mani delle lotte di potere tra le fazioni religiose e politiche dell’Inghilterra del XVI secolo, pagando con la vita il prezzo di un trono che non aveva mai voluto.
La storia di Lady Jane Grey
Lady Jane Grey era una giovane nobildonna inglese, cugina di re Edoardo VI. Alla morte di Edoardo nel 1553, Jane fu proclamata regina da un gruppo di nobili protestanti, guidati dal suocero, il duca di Northumberland, per evitare che la cattolica Maria Tudor salisse al trono. Tuttavia, il suo regno durò solo nove giorni: Maria Tudor radunò un esercito e riuscì a deporre Jane, che fu imprigionata nella Torre di Londra.
Dopo un processo sommario, Jane fu condannata a morte per alto tradimento. Il 12 febbraio 1554, fu giustiziata per decapitazione, diventando un simbolo di innocenza e sacrificio. La sua tragica fine è ricordata come uno degli episodi più drammatici della storia inglese.
Lady Jane Grey nell’arte e nella cultura
La figura di Lady Jane Grey ha ispirato numerose opere d’arte, letterarie e cinematografiche, che ne hanno immortalato la storia e il martirio. Tra le opere più celebri:
- Dipinti:
- L’esecuzione di Lady Jane Grey (1833) di Paul Delaroche: uno dei dipinti più iconici, che ritrae Jane mentre viene condotta al patibolo. L’opera è esposta alla National Gallery di Londra.
- Lady Jane Grey (1880) di Charles Robert Leslie: un ritratto che ne celebra la giovinezza e l’innocenza.
- Letteratura:
- Lady Jane Grey: A Tragedy (1715) di Nicholas Rowe: un’opera teatrale che racconta la sua vita e la sua tragica fine.
- Innocent Traitor (2006) di Alison Weir: un romanzo storico che esplora la vita di Jane dal punto di vista della sua famiglia e dei suoi sostenitori.
- Cinema e televisione:
- Lady Jane (1986): un film diretto da Trevor Nunn, con Helena Bonham Carter nel ruolo della giovane regina.
- Documentari e serie TV che hanno riportato la sua storia al grande pubblico, come The Tudors e Reign.