iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: A mano a mano: storia di un inno spensierato
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
MusicaRubriche

A mano a mano: storia di un inno spensierato

Gaetano Russo 1 anno fa Commenta! 2
SHARE

“A mano a mano” è la canzone più celebre e amata di Rino Gaetano, ma se vi dicessi che non la scrisse lui? Il testo del 1978 si deve a Riccardo Cocciante e Marco Luberti.

Gaetano non incise la canzone in un album e la eseguì dal vivo una volta: al concerto Q disc live Q Concert che realizzò insieme a Cocciante.

Il testo di Cocciante narra di un amore che il tempo logora. La metafora centrale è quella della ciclicità delle stagioni, che si ripete con caparbietà incessante e monotona.

Leggi Altro

Accadde oggi 2 maggio: tra Beatles, Leonardo e lotte di classe
Beethoven è diventato sordo a causa del vino? Un nuovo studio fa luce sulla sua sordità
Accadde oggi 1 maggio 1978, il giapponese Naomi Uemura raggiunge in solitaria il Polo Nord
Accadde oggi 30 aprile 1989: muore Sergio Leone

Una canzone che Cocciante recitava con l’accento cupo di un amante deluso che si crogiola nel proprio dolore.

Nel cantarlo dal vivo, invece, l’artista calabrese ha regalato una veste nuova al brano, con un’interpretazione che ne ha fatto il singolo più rappresentativo della sua arte.

A mano a mano: l’interpretazione di Rino Gaetano

La metafora delle stagioni e il racconto della passione che si eclissa nella noia e nella monotonia sono il cuore pulsante del testo di Cocciante.

Il cantautore calabrese, con la sua interpretazione, sposta il focus sulla speranza e la possibilità di un nuovo amore da cogliere come un fiore.

Il ritornello dell’artista calabrese trasforma la marcia lenta e cupa di Cocciante in una spensierata passeggiata in riva al mare, con il Sole che fa brillare i suoi diamanti nell’acqua blu.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?