iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Accadde oggi 20 aprile: arte che scandalizza, architettura che divide
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Accadde oggiArte

Accadde oggi 20 aprile: arte che scandalizza, architettura che divide

Accadde oggi 20 aprile: arte che scandalizza, architettura che divide

Massimo 3 settimane fa Commenta! 4
SHARE

Non tutte le date celebrano bellezza e armonia. Alcune portano con sé squarci, fratture, domande scomode. Il 20 aprile è una di quelle giornate in cui l’arte smette di essere rassicurante per diventare qualcosa che disturba, scuote, provoca.

Contenuti
20 aprile 1986 – Inaugurato il Centre Pompidou di Metz20 aprile 1937 – Hitler inaugura l’esposizione “Entartete Kunst”Quando l’arte fa discutere (e deve farlo)Il 20 aprile ci ricorda questo

In questa data, tra inaugurazioni e polemiche, si intrecciano storie che hanno segnato un prima e un dopo. Opere contestate, edifici odiati, artisti che hanno fatto discutere. Perché sì, a volte l’arte serve proprio a questo: a dividere.

20 aprile 1986 – Inaugurato il Centre Pompidou di Metz

Non è il famoso Pompidou di Parigi, ma la sua “succursale” progettata dall’architetto giapponese Shigeru Ban. Un edificio visionario, con un tetto che ricorda un cappello di paglia e una struttura che rompe ogni schema classico.

Leggi Altro

Quando la musica diventa architettura: il potere invisibile del suono negli spazi
Pillole di storia Medievale, il guerriero e il cavaliere e gli errori nei film
Destinazioni Sconosciute #42 – Il Santuario di San Romedio: un eremo tra leggenda e natura
Braccano, il paese dei murales

Il giorno dell’apertura, le reazioni sono fortissime: c’è chi lo considera una genialata e chi un insulto all’eleganza francese. La verità? Dopo lo shock iniziale, il Pompidou di Metz diventa un polo culturale di riferimento, attirando centinaia di migliaia di visitatori all’anno.

E ci ricorda una lezione semplice: l’arte che funziona non sempre piace subito. A volte deve disturbare prima di essere capita.

20 aprile 1937 – Hitler inaugura l’esposizione “Entartete Kunst”

Un capitolo buio, ma necessario da ricordare. Il 20 aprile 1937, in occasione del compleanno di Hitler, viene inaugurata a Monaco una mostra destinata a diventare tristemente celebre: “Entartete Kunst”, l’arte degenerata.

L’obiettivo? Ridicolizzare e screditare l’arte moderna e d’avanguardia. Vengono esposte opere di artisti come Kandinsky, Klee, Chagall, Picasso, Otto Dix, de Chirico, con didascalie offensive e un allestimento volutamente caotico.
Il pubblico accorre in massa, ma molti escono in silenzio, colpiti dalle immagini.

Un’operazione di censura travestita da evento culturale. Una delle più forti dimostrazioni di quanto l’arte possa fare paura, quando mette in discussione il potere e le ideologie.

Quando l’arte fa discutere (e deve farlo)

Arte

La storia dell’arte è piena di episodi come questi. Opere rifiutate, giudicate scandalose, poi diventate capolavori.
Pensiamo a Manet con la sua Colazione sull’erba, a Marcel Duchamp con il suo orinatoio firmato Fountain, o al primo murales di Banksy coperto da una mano anonima il giorno dopo.

Ogni volta che l’arte rompe una regola, qualcuno si scandalizza. Ma è lì che nasce il confronto, è lì che l’arte fa il suo mestiere: metterci davanti a una domanda, non darci una risposta.

Il 20 aprile ci ricorda questo

Che l’arte è anche scontro, e non dev’essere sempre accogliente. Che l’architettura può essere anche fastidiosa, disturbante, eppure funzionale. Che i musei possono sembrare strani, fuori contesto, ma proprio per questo aprire visioni nuove.

Oggi, quando entriamo in uno spazio che ci spiazza, o vediamo un’opera che “non capiamo”, forse possiamo fermarci un attimo e chiederci: Cosa mi sta provocando? Perché mi dà fastidio? Dove mi sta portando?

Perché l’arte, anche quando divide, ci porta sempre un po’ più lontano di dove eravamo prima.

Hai mai avuto un’esperienza d’arte che ti ha colpito perché fuori dagli schemi? Un’opera che ti ha infastidito ma che non hai dimenticato?

Scrivilo nei commenti o raccontacelo su Instagram: le cose più scomode sono spesso quelle che restano.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?