iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Accadde oggi 09 giugno 1999: Addio a Ernesto Calindri, un grande del teatro italiano
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Accadde oggiArte

Accadde oggi 09 giugno 1999: Addio a Ernesto Calindri, un grande del teatro italiano

Ernesto Calindri, icona del teatro italiano, ci lascia il 9 giugno 1999. Scopri la sua straordinaria carriera e il suo amore per la recitazione

Massimo 7 giorni fa Commenta! 2
SHARE

Il 9 giugno 1999 ci ha lasciato Ernesto Calindri, un’icona del teatro italiano. Nato nel 1909 in una famiglia di attori, Calindri ha iniziato la sua carriera teatrale recitando Goldoni e ha calcato le scene con grandi nomi come Emma Gramatica, Luigi Cimara, Laura Adani e Evi Maltagliati.

Contenuti
La carriera di Ernesto CalindriGli ultimi anni

La carriera di Ernesto Calindri

Calindri è diventato popolare grazie alla pubblicità, ma il suo vero amore è sempre stato il teatro. Ha recitato fino all’ultimo giorno della sua vita. Infatti, all’età di 90 anni, è morto nel sonno dopo essere andato in scena con “Il borghese gentiluomo” di Molière. La sua dedizione alla recitazione e il suo talento lo hanno reso un punto di riferimento nel panorama teatrale italiano.

Calindri e Volpi nel famoso sketch di Carosello, Düra minga! Al centro, Camillo Milli

Gli ultimi anni

Negli ultimi anni della sua vita, Ernesto Calindri ha continuato a lavorare instancabilmente nel mondo dello spettacolo. Oltre al teatro, ha partecipato a numerosi film e programmi televisivi, dimostrando la sua versatilità come attore. Nonostante l’età avanzata, la sua passione per la recitazione non si è mai affievolita.

Leggi Altro

Restaurate le fontane del Giardino orientale del MANN
Accadde oggi 15 giugno: nasce Alberto Sordi
Kintsugi: come imparare a riparare oggetti e le proprie ferite
Christopher DiCas Extracts

La sera prima di morire, Ernesto Calindri aveva recitato sul palco, confermando il suo impegno e la sua dedizione fino all’ultimo. La sua morte è avvenuta nella sua casa a Milano, dove si è spento serenamente nel sonno.

La storia di Calindri è quella di un uomo che ha dedicato tutta la sua vita alla sua passione, diventando un esempio per le future generazioni di attori.

E tu, hai mai visto un’opera teatrale di Ernesto Calindri? Condividi i tuoi ricordi nei commenti!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?