iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: L’architettura contemporanea dell’Alto Adige in mostra a Merano: progetti innovativi e sostenibili fino al 2024
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
ArchitetturaArte

L’architettura contemporanea dell’Alto Adige in mostra a Merano: progetti innovativi e sostenibili fino al 2024

L’architettura contemporanea dell’Alto Adige è in mostra a Merano con progetti dal 2018 al 2024. Un viaggio tra innovazione e tradizione, fino al 16 febbraio 2025.

Massimo 9 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Voglia di architettura contemporanea? La mostra “Architetture recenti in Alto Adige / Neue Architektur in Südtirol 2018-2024” è stata inaugurata al Kunst Meran Merano Arte, offrendo uno sguardo sui migliori progetti architettonici realizzati negli ultimi sei anni nella regione alpina. Questa rassegna, giunta alla sua quarta edizione, permette al pubblico di esplorare l’evoluzione del linguaggio architettonico altoatesino, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e al dialogo con l’ambiente naturale. La mostra rimarrà aperta fino al 16 febbraio 2025.

Contenuti
La selezione: progetti che raccontano innovazione e sostenibilitàUn percorso espositivo in otto sezioni tematicheOpere di riqualificazione: l’Accademia Cusanus di BressanoneUna mostra associata a una pubblicazione dedicata

La selezione: progetti che raccontano innovazione e sostenibilità

Ogni progetto è stato scelto da una giuria internazionale composta da architetti e docenti, tra cui Filippo Bricolo, Elisa Valero Ramos e Annette Spiro. La selezione mira a evidenziare progetti in grado di raccontare le trasformazioni e le innovazioni della regione, con un forte focus sull’uso sostenibile delle risorse e sull’integrazione armoniosa con il paesaggio alpino. Ogni opera è documentata con descrizioni dettagliate e fotografie in alta risoluzione, che offrono ai visitatori uno sguardo approfondito su soluzioni architettoniche innovative.

Alto adige | architettura

Un percorso espositivo in otto sezioni tematiche

La mostra si articola in otto sezioni tematiche, ognuna delle quali affronta una sfida specifica legata all’architettura in Alto Adige. Dai progetti di riqualificazione urbana agli interventi che valorizzano il paesaggio montano, ogni sezione è un invito a riflettere sulle scelte architettoniche che stanno plasmando il territorio. Questo percorso permette ai visitatori di apprezzare l’impatto dell’architettura contemporanea sull’ambiente urbano e naturale, ma anche di comprendere le tecniche innovative con cui gli architetti rispondono alle esigenze della comunità altoatesina.

Leggi Altro

A Piazza Armerina, inaugurata la mostra Equus Inter Lumina
Accadde oggi 20 luglio: nasce Francesco Petrarca, il Pioniere della Poesia in Lingua Volgare
Le donne giapponesi: nascoste, ma che hanno fatto la storia
Accadde oggi 19 luglio: primo bombardamento a Roma, colpito duramente il quartiere di San Lorenzo

Opere di riqualificazione: l’Accademia Cusanus di Bressanone

Tra i progetti esposti, uno dei più significativi è il rinnovamento dell’Accademia Cusanus di Bressanone. Realizzato nel 2022 dallo studio ModusArchitects, questo intervento ha vinto il Premio Italiano di Architettura. L’opera rappresenta un modello di riqualificazione che valorizza il patrimonio architettonico esistente e si integra perfettamente con l’ambiente storico e culturale della regione. Grazie a un approccio sostenibile, il progetto dell’Accademia Cusanus riflette una sensibilità che unisce tradizione e modernità.

Una mostra associata a una pubblicazione dedicata

In parallelo all’esposizione, è stata realizzata una pubblicazione che documenta i progetti presentati, fornendo un approfondimento sulle scelte architettoniche e sulla loro rilevanza per la cultura altoatesina. Questo volume rappresenta una testimonianza dell’attenzione che la regione dedica alla valorizzazione dell’architettura, intesa non solo come costruzione di edifici, ma come espressione di identità culturale e sostenibilità ambientale.

La mostra “Architetture recenti in Alto Adige” è un appuntamento imperdibile per chi ama l’architettura e vuole scoprire come l’Alto Adige stia ridefinendo i suoi spazi in un equilibrio tra natura e innovazione. Se sei in zona, non perderti l’opportunità di visitarla al Kunst Meran Merano Arte!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?