iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Le nuove architetture di Roma: tra innovazione e tradizione
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieArchitettura

Le nuove architetture di Roma: tra innovazione e tradizione

qualcosa di diverso a Roma!

Massimo 1 settimana fa Commenta! 4
SHARE

Quando pensiamo a Roma, ci vengono in mente il Colosseo, il Pantheon, i Fori Imperiali e le strade che raccontano secoli di storia. Tuttavia, negli ultimi anni la Capitale ha accolto una serie di progetti architettonici moderni che si fondono armoniosamente con l’eredità storica della città. Ecco alcune delle architetture recenti più interessanti che stanno ridefinendo lo skyline di Roma.

Contenuti
1. Nuvola di Fuksas – Centro Congressi di Roma2. Museo MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo3. Stazione Tiburtina4. Museo dell’Ara Pacis5. CityLife? Un esperimento a Porta di RomaRoma tra antico e contemporaneo: una sfida continua

1. Nuvola di Fuksas – Centro Congressi di Roma

Progettata dall’architetto italiano Massimiliano Fuksas e inaugurata nel 2016, la Nuvola è una delle strutture contemporanee più iconiche di Roma. Situata nel quartiere EUR, questo centro congressi è caratterizzato da una forma fluida e organica che richiama una nuvola sospesa all’interno di una struttura di vetro e acciaio. Oltre a offrire spazi per eventi e conferenze, la Nuvola ha cambiato radicalmente l’aspetto della zona, diventando un simbolo di innovazione.

2. Museo MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo

Il MAXXI, progettato da Zaha Hadid e inaugurato nel 2010, è il primo museo in Italia dedicato all’arte contemporanea. Situato nel quartiere Flaminio, è un capolavoro di design innovativo che mescola spazi aperti e forme curve, creando un’esperienza unica per i visitatori. Gli interni sono caratterizzati da scale fluttuanti e angoli inaspettati, perfetti per esporre opere d’arte contemporanea. Il MAXXI è diventato un punto di riferimento sia per gli amanti dell’arte sia per gli appassionati di architettura.

Leggi Altro

Accadde oggi 15 giugno: nasce Alberto Sordi
Accadde oggi 14 giugno: i tedeschi aprono Auschwitz
Dietro le quinte delle biennali minori: vale la pena visitarle?
L’arte dell’attesa: perché collezionare opere è (anche) un atto di pazienza
Architetture moderne a roma (2)

3. Stazione Tiburtina

Ristrutturata nel 2011, la Stazione Tiburtina è diventata uno degli hub principali per l’alta velocità a Roma. Il progetto, realizzato dallo studio ABDR Architetti Associati, ha trasformato la stazione in un complesso moderno con spazi ampi, linee pulite e strutture in vetro e acciaio. La nuova stazione rappresenta un’idea di architettura funzionale e sostenibile, pensata per accogliere migliaia di passeggeri ogni giorno.

4. Museo dell’Ara Pacis

Progettato da Richard Meier e completato nel 2006, il Museo dell’Ara Pacis è un esempio di come l’architettura contemporanea possa coesistere con i resti storici di Roma. Costruito per proteggere l’Ara Pacis, un altare risalente al 9 a.C., questo edificio moderno utilizza materiali come il vetro e il travertino per creare un contrasto elegante e armonioso con la storia che custodisce. Sebbene il progetto sia stato inizialmente oggetto di dibattito, oggi è apprezzato per il suo valore artistico e la capacità di rispettare l’antico.

5. CityLife? Un esperimento a Porta di Roma

Il complesso di Porta di Roma, pur essendo principalmente un centro commerciale, rappresenta uno dei tentativi più interessanti di Roma di integrare aree residenziali moderne con spazi di intrattenimento e shopping. I progetti includono edifici residenziali moderni e zone verdi che creano un senso di comunità. Anche se non ha la stessa importanza storica di altri luoghi, Porta di Roma rappresenta il nuovo volto della città e mostra come l’architettura possa adattarsi alle esigenze moderne.

Roma tra antico e contemporaneo: una sfida continua

L’introduzione di architetture contemporanee in una città storica come Roma è sempre un tema delicato. Ogni nuovo edificio deve confrontarsi con un’eredità artistica e culturale unica al mondo. Tuttavia, come dimostrano questi progetti, l’architettura moderna a Roma è in grado di creare un dialogo rispettoso e affascinante tra passato e futuro.

Roma dimostra che può essere tanto antica quanto moderna, e queste nuove architetture sono una prova tangibile del suo spirito di innovazione. Qual è il tuo edificio moderno preferito? Scrivilo nei commenti, condividi l’articolo e continua a seguirci sui nostri social!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?