iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Domenica 5 gennaio i musei sono gratis!
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Festività ed eventi

Domenica 5 gennaio i musei sono gratis!

Angela Giordano 5 anni fa Commenta! 4
SHARE

Se sei appassionato di arte e storia, sappi che domenica 5 gennaio tutti i musei dello Stato e di molti comuni che hanno aderito all’iniziativa #domenicalmuseo, saranno ad ingresso gratuito.

Tutti i dettagli sono messi a disposizione sul sito del  Ministero dei Beni culturali e del Turismo, tuttavia abbiamo pensato che poteva esserti utile avere una prospettiva più ampia dell’offerta, per poter godere al meglio di questa splendida iniziativa.

Innanzi tutto puoi pianificare la tua visita su questo sito http://iovadoalmuseo.beniculturali.it/, una seconda pagina invece ti fornisce l’elenco dettagliato di cosa puoi andare a visitare gratutitamente: http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_742289851.html .

Leggi Altro

Beltane: l’antica festa del fuoco che celebra la vita (e continua a ispirare arte e riti)
Quando la memoria diventa arte: 25 aprile tra pittura, scultura e immagini di resistenza
25 Aprile, il ricordo fra pittura e fotografia
Maria Emanuela Bruni nuova presidente del Maxxi: il cambiamento al vertice del Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo

Questa domenica sei troppo impegnato e non puoi apprifittare dell’occasione? Non rammaricarti, si tratta solo di avere un po’ di pazienza, poichè l’iniziativa si ripeterà ogni prima domenica del mese.

L’arte e la storia sono parte integrante della cultura e del turismo del nostro paese e il Ministero, con questa iniziativa, gli ha dato il giusto valore e risalto, consentendo a tutti di beneficiarne. Tieni presente che nella lista, compaiono attrazioni d’eccellenza del nostro patrimonio storico artistico e noi qui ti offriamo solo qualche chicca:

  • La Reggia di Caserta, il Parco archeologico di Pompei, il Parco archeoligico di Paestum solo per citare la regione Campania;
  • Roma ti dà la possibilità di visitare il Colosseo, i Fori Imperiali, il Museo e Galleria Borghese dove potrai trovare sculture di Bernini, la Paolina di Canova e una ricca pinacoteca con opere di Caravaggio e Raffaello  (e non solo); a Tivoli meritano assolutamente la tua attenzione Villa d’Este e Villa Adriana;
  • in Lombardia c’è il Complesso Museale Palazzo Ducale a Mantova, una volta simbolo del potere dei Gonzaga e oggi il polo museale più grande d’Europa e ci sono a Milano il Museo del Cenacolo Vinciano dove potresti ammirare l’Ultima Cena nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie del Nostro Leonardo [troverai un articolo dedicato al link https://arte.icrewplay.com/il-capolavoro-immortale-di-leonardo-da-vinci/] e la Pinacoteca di Brera 24.000 mq di esposizione per una raccolta di pezzi grandiosi, tra cui il Cristo Morto di Andrea Mantegna;
  • a Torino la Villa della Regina o la Cappella della Sacra Sindone;
  • l’offerta della regione Toscana, come quella laziale, è molto ricca, ti segnaliamo su tutte, le Gallerie degli Uffizi a Firenze [https://arte.icrewplay.com/giambologna-si-o-giambologna-no-la-venere-cerca-un-padre/  puoi leggere in tal proposito un nostro articolo]  in questa sede le sale che potrai visistare sono le seguenti: Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, Galleria d’Arte Moderna (Palazzo Pitti), Galleria Palatina e Appartamenti Reali e Imperiali (Palazzo Pitti), Giardino di Boboli [articolo dedicato https://arte.icrewplay.com/musei-pitti-e-boboli-gratuiti-per-la-festa-della-toscana/] Gli Uffizi, Museo della Moda e del Costume (Palazzo Pitti), Museo delle porcellane, il Tesoro dei Granduchi (Palazzo Pitti);
  • A Venezia non puoi assolutamente  perdere la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro, il palazzo stesso è un’autentica opera d’arte in stile gotico, che all’interno contiene un vero tesoro di opere d’arte.

Questa è solo una piccolissima selezione di alcune attrazioni museali di richiamo, ma visitando il sito del Ministero dei Beni culturali e del Turismo ne troverai molte altre, avrai solamente l’imbarazzo della scelta.

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?