iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Fernando Botero: La grande mostra a Roma che non puoi perdere
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
ArteNotizie

Fernando Botero: La grande mostra a Roma che non puoi perdere

Fernando Botero a Roma: 120 opere da non perdere

Massimo 10 mesi fa Commenta! 4
SHARE

Se sei un appassionato d’arte, ti piacerà sapere che Roma ospita una delle più grandi retrospettive mai realizzate in Italia dedicata a Fernando Botero, il celebre artista colombiano. Dal 17 settembre 2024 fino al 19 gennaio 2025, il Palazzo Bonaparte aprirà le sue porte a una mostra imperdibile, che celebra la straordinaria carriera di Botero. Con oltre 120 opere, molte delle quali inedite, questa esposizione ti offrirà l’opportunità di immergerti nel suo universo artistico unico.

Contenuti
Un viaggio nell’universo di BoteroOpere inedite e reinterpretazioni sorprendentiUn omaggio a un artista senza tempoPartecipa a questa celebrazione dell’arte

Un viaggio nell’universo di Botero

Botero è famoso per le sue figure voluminose e la sua tavolozza di colori vivaci, tratti distintivi che potrai ammirare lungo un percorso espositivo che ripercorre i temi centrali della sua arte. Dai ritratti borghesi alle tele dedicate al circo, passando per opere ispirate alla religione, alla politica e persino alla corrida, questa mostra ti permetterà di scoprire il mondo affascinante di un artista che ha saputo reinterpretare la realtà in modo assolutamente personale.

Non ti sei mai chiesto cosa ci sia dietro la scelta di dipingere figure così “esagerate”? Botero voleva catturare l’essenza della vita con ironia e intensità, e le sue opere, con quelle forme sproporzionate, riescono a comunicare emozioni in modo potente.

Leggi Altro

A Piazza Armerina, inaugurata la mostra Equus Inter Lumina
Accadde oggi 20 luglio: nasce Francesco Petrarca, il Pioniere della Poesia in Lingua Volgare
Le donne giapponesi: nascoste, ma che hanno fatto la storia
Accadde oggi 19 luglio: primo bombardamento a Roma, colpito duramente il quartiere di San Lorenzo
Fernando botero

Opere inedite e reinterpretazioni sorprendenti

Una delle particolarità di questa mostra è la presenza di lavori inediti, come la tela La menina (After Velázquez) e l’Omaggio a Mantegna, ritrovato dalla figlia dell’artista, Lina Botero, dopo anni di ricerche. Non è affascinante come, anche dopo la sua scomparsa, il lavoro di Botero continui a sorprenderci con nuove scoperte?

Inoltre, non mancheranno reinterpretazioni di capolavori della storia dell’arte. Botero ha rivisitato, in chiave personale, opere iconiche come la Fornarina di Raffaello e i ritratti di maestri fiamminghi come Peter Paul Rubens e Jan van Eyck. Questo aspetto della sua produzione artistica evidenzia il suo grande rispetto per la tradizione, pur mantenendo la sua originale visione del mondo.

Un omaggio a un artista senza tempo

La retrospettiva è stata curata da Lina Botero e Cristina Carrillo de Albornoz, e rappresenta un vero e proprio tributo a una carriera che ha attraversato più di sessant’anni. La mostra celebra Botero non solo come pittore, ma anche come scultore e disegnatore, evidenziando il suo incredibile eclettismo. Ogni sala racconta un pezzo di quella storia che ha reso l’artista uno dei nomi più riconoscibili nel panorama dell’arte contemporanea.

Fernando botero

Ti sei mai chiesto perché Botero è così amato in tutto il mondo? Le sue opere, con quelle figure così rotonde e cariche di vitalità, sono immediatamente riconoscibili e suscitano emozioni diverse in ogni spettatore.

Partecipa a questa celebrazione dell’arte

Se sei a Roma o hai in programma di visitarla nei prossimi mesi, questa è una mostra che non puoi assolutamente perdere. Ti invitiamo a immergerti nell’universo unico di Fernando Botero e a condividere con noi le tue impressioni. Seguici sui nostri social per restare aggiornato su tutte le ultime novità, e non dimenticare di commentare e condividere questo articolo su iCrewPlay.it. Vuoi scoprire di più?

Vieni a visitare Palazzo Bonaparte e lasciati conquistare dall’arte di Botero!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?