Gianrico Tedeschi
[compra]

Gianrico Tedeschi: i suoi cento anni e l’omaggio della RAI

Questo week end RAI 5 rende omaggio all'attore Gianrico Tedeschi che compie cento anni. Manderà in onda "Farà giorno", un successo del 2013, regia Piero Maccarinelli

Gianrico Tedeschi, uno dei grandi attori della scena italiana, si avvicina al traguardo dei cento anni. Li compirà il venti aprile e per festeggiarlo RAI 5 manderà in onda sabato 18  alle ore 21:15 uno dei suoi ultimi successi: Farà giorno, un testo di Rosa A. Menduni e Roberto De Giorgi, regia di Piero Maccarinelli. Lo spettacolo debuttò nel 2013 al Teatro Coccia di Novara. A seguire per la rubrica “In scena” ci sarà un documentario di Barbara Pozzoni sulla carriera di Gianrico Tedeschi che si dipana tra teatro di prosa, musical, operetta e varietà.

Il testo, una commedia in due atti, affronta il tema dello scontro generazionale, che vede protagonista Gianrico Tedeschi nel ruolo di Renato, un anziano ex partigiano medaglia d’oro al Valore della Resistenza e Manuel (Alberto Onofrietti), un giovane bullo con simpatie neonaziste. L’incontro/scontro tra i due nasce in seguito a un incidente in cui Renato rimane coinvolto e ferito e necessita di assistenza e accudimento. Uno scontro non solo anagrafico, bensì due visioni politiche, due visioni del mondo, ma anche due solitudini contrapposte.

Gianrico Tedeschi: qualche dettaglio sulla commedia

Il regista Piero Maccarinelli che ha lavorato con Gianrico Tedeschi in Il Riformatore del mondo di Thomas BernhardTenera madre, pallida sorella di Jorge Semprun, afferma a proposito della recitazione dell’attore: “Gianrico Tedeschi per me rappresenta un ideale di attore, mai retorico o declamatorio, sempre teso all’essenza della parola.”. Una caratteristica fondamentale quella di Gianrico Tedeschi, poichè il personaggio del partigiano rischia di scivolare nella retorica. Invece dai frammenti qui allegati vediamo un attore efficace, vero e asciutto. Un testo profondo, ma affrontato con le armi della leggerezza e della commedia sostenuti dal ritmo e dall’interazione scenica tra  Gianrico Tedeschi e Alberto Onofrietti. 

Caro lettore, puoi trovare sul link degli Artisti riuniti ulteriori informazioni sulla commedia: http://www.artistiriuniti.it/category/archstagcat/1415cat/faragiornocat-1415cat/

Appello degli uomini di teatro alla Rai, affinchè il teatro torni in televisione

Piero Maccarinelli è inoltre uno dei firmatari insieme a Michele Placido, Ferzan Ozpetek, Alessandro Gassmann, Renzo Piano e altri di una lettera inviata alla Rai e per conoscenza al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e al Ministro dei Beni culturali Dario Franceschini. Vista la chiusura delle sale teatrali dovuta alle misure di contenimento per l’emergenza Covid19, si fa appello al ruolo di Servizio Pubblico, affinchè implementi l’offerta teatrale estendendola anche al repertorio più recente.

Ciò dovrà essere uno stimolo per i vecchi e per i nuovi e potenziali spettatori per sostenere la futura e auspicata riapertura delle sale. Pertanto la conoscenza di un artista dello spessore di Gianrico Tedeschi è necessaria per ricostruire il puzzle di questo tempo sospeso e per divulgare ancora di più la conoscenza e lo studio del teatro al fine di conquistare grazie al virtuale, nuovi e appassionati spettatori reali.

Caro lettore, segna sul diario della tua quarantena questo appuntamento su RAI 5 di sabato 18 aprile alle ore 21:15 con Gianrico Tedeschi. Trascorrerai un sabato piacevole e divertente che darà senso a questo tuo tempo sospeso. Buona visione!

 

Ti ha incuriosito questo attore centenario?

0 0 voto
Voto iCrewers
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
Condividi su facebook
CONDIVIDI
0