iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il ritorno del Grande Belzoni: scoperte e avventure di un pioniere dell’Egittologia
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Antico EgittoStoria

Il ritorno del Grande Belzoni: scoperte e avventure di un pioniere dell’Egittologia

L'italiano che ha rivoluzionato l'egittologia con le sue scoperte a Abu Simbel e nella Valle dei Re. Un'avventura tra storia e mistero.

Massimo 1 anno fa Commenta! 3
SHARE

Ti sei mai chiesto come abbiamo cominciato a scavare nei segreti dell’antico Egitto? Bene, molto del merito va a un italiano, tal Giovanni Battista Belzoni, un personaggio tanto eclettico quanto geniale. Nato a Padova nel 1778, Belzoni è spesso ricordato come il padre dell’egittologia moderna. Ma chi era davvero questo uomo? E cosa ha scoperto di così rivoluzionario?

Belzoni iniziò la sua carriera come monaco, ma ben presto la sua vita prese una svolta avventurosa. Alto quasi due metri, usò la sua imponente statura per viaggiare come artista circense, esibendosi in tutta Europa. La sua vita cambiò quando decise di trasferirsi in Egitto. Qui, mosso da una insaziabile curiosità e un ingegno notevole, Belzoni si trasformò in un archeologo autodidatta.

Giovanni battista belzoni
Belzoni, indossando abiti in stile arabo, è ritratto nel suo libro “narrative of the operations and recent discoveries within the pyramids, temples, tombs, and excavations in egypt and nubia and of a journey to the coast of the red sea, in search of the ancient berenice; and another to the oasis of jupiter ammon,” pubblicato a londra da john murray nel 1820.

Le grandi scoperte di Giovanni Battista Belzoni

Il 1817 fu un anno di svolta per Belzoni e per l’egittologia. Fu lui a scoprire l’entrata del tempio di Abu Simbel, un sito che fino ad allora era rimasto nascosto sotto le sabbie per millenni. Ma non si fermò qui. Belzoni scoprì anche la tomba di Seti I nella Valle dei Re, una delle tombe più ricche e complesse mai ritrovate fino ad allora.

Leggi Altro

Accadde oggi 19 luglio: primo bombardamento a Roma, colpito duramente il quartiere di San Lorenzo
Accadde oggi 17 luglio 1762, Caterina II diventa zarina di Russia
Accadde oggi 15 luglio: nasce Walter Benjamin
Destinazioni Sconosciute #51: Villa Girasole, la casa che seguiva il sole

Non tutti vedevano Giovanni Battista Belzoni sotto una luce eroica. Alcuni lo etichettavano come un semplice saccheggiatore di tombe, mosso più dalla fame di gloria e ricchezza che da un genuino interesse scientifico. Tuttavia, non si può negare che le sue scoperte abbiano aperto la strada a futuri studi e preservato tesori che altrimenti sarebbero potuti andare perduti.

Oggi, Giovanni Battista Belzoni è celebrato come una figura cruciale nella storia dell’archeologia. Le sue tecniche pionieristiche e le sue straordinarie scoperte continuano ad essere studiate e ammirate. Recentemente, il suo lavoro è stato oggetto di una mostra a Londra, dove nuove generazioni possono scoprire il suo incredibile contributo.

Giovanni Battista Belzoni è stato senza dubbio un personaggio straordinario, il cui lavoro ha lasciato un’impronta indelebile nel campo dell’egittologia. La sua vita è stata un’avventura straordinaria intrisa di curiosità, coraggio e, a volte, controversia. Ma, alla fine, il suo lascito è un regalo che tutti noi possiamo apprezzare: una finestra aperta sui misteri dell’antico Egitto.

E tu, cosa ne pensi di Belzoni? Lo consideri un pioniere o un profanatore? Partecipa alla discussione lasciando un commento qui sotto!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?