iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: I generi musicali più sottovalutati (e perché dovresti ascoltarli)
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
ArteMusica

I generi musicali più sottovalutati (e perché dovresti ascoltarli)

Esistono generi musicali straordinari ma spesso ignorati. Dallo swing al jazz contemporaneo, ecco cosa ascoltare per scoprire nuovi suoni e ampliare i tuoi orizzonti musicali.

Massimo 3 mesi fa Commenta! 5
SHARE

Contenuti
1. Swing: l’energia contagiosa degli anni TrentaPerché ascoltarlo2. Jazz contemporaneo: innovazione e contaminazionePerché ascoltarlo3. Blues rock: l’anima del rock dimenticataPerché ascoltarlo4. Post-rock: la colonna sonora perfetta per sognarePerché ascoltarlo5. Afrobeat: il ritmo dell’Africa che ha conquistato il mondoPerché ascoltarlo6. Neoclassica: la colonna sonora della tua vitaPerché ascoltarla7. Math rock: la precisione del rock alternativoPerché ascoltarlo8. Trip-hop: elettronica e atmosfera noirPerché ascoltarloPerché ampliare i tuoi orizzonti musicali

La musica è un universo infinito di suoni ed emozioni, ma molti generi rimangono nell’ombra, ignorati dal grande pubblico e relegati a nicchie di appassionati. Alcuni sono stati dimenticati nel tempo, altri non hanno mai avuto il riconoscimento che meritano.

Se ascolti sempre gli stessi artisti e vuoi scoprire qualcosa di nuovo, ecco i generi musicali più sottovalutati che potrebbero sorprenderti.

Leggi Altro

Pillole di storia medievale, la guerra nel Medioevo
Accadde oggi 22 giugno: La nascita di Giuseppe Mazzini e il suo sogno per l’Italia unita
Kakemono: decorazioni che diventano arte
Accadde oggi 21 giugno: il cardinale Montini viene eletto papa il 21 giugno 1963

1. Swing: l’energia contagiosa degli anni Trenta

Lo swing ha dominato la scena musicale dagli anni Trenta agli anni Cinquanta con il suo ritmo travolgente e la capacità di far ballare chiunque.

Perché ascoltarlo

  • Ha un’energia unica che trasmette allegria
  • Le sezioni di fiati creano un’atmosfera coinvolgente
  • Ha influenzato il jazz, il pop e persino il rock

Se vuoi iniziare, ascolta Benny Goodman, Count Basie e Duke Ellington.

2. Jazz contemporaneo: innovazione e contaminazione

Molti pensano al jazz come un genere vecchio e complesso, ma il jazz contemporaneo ha saputo rinnovarsi con contaminazioni elettroniche, hip-hop e rock.

Perché ascoltarlo

  • Offre sonorità moderne che mescolano diversi stili
  • È perfetto per chi ama sperimentare con la musica
  • Ha artisti giovani che stanno rivoluzionando il genere

Scopri artisti come Kamasi Washington, Snarky Puppy e GoGo Penguin.

3. Blues rock: l’anima del rock dimenticata

Il blues rock ha dato origine a molte delle band leggendarie degli anni Sessanta e Settanta, ma oggi è meno considerato rispetto ad altri generi rock.

Perché ascoltarlo

  • Ha chitarre potenti e un groove irresistibile
  • Le melodie trasmettono emozioni pure e autentiche
  • È la base di molte evoluzioni del rock moderno

Per iniziare, ascolta The Allman Brothers Band, Joe Bonamassa e Gary Clark Jr..

4. Post-rock: la colonna sonora perfetta per sognare

Il post-rock unisce rock strumentale, ambient e sonorità cinematiche per creare paesaggi sonori unici.

Perché ascoltarlo

  • È perfetto per rilassarsi e concentrarsi
  • Offre pezzi lunghi e strutturati come vere colonne sonore
  • Sperimenta con suoni e strumenti in modo innovativo

Band consigliate: Explosions in the Sky, Mogwai e Godspeed You! Black Emperor.

Generi musicali

5. Afrobeat: il ritmo dell’Africa che ha conquistato il mondo

L’afrobeat è nato dalla fusione tra musica tradizionale africana, jazz e funk, grazie al genio di Fela Kuti. Oggi è ancora poco conosciuto, ma ha influenzato molte produzioni contemporanee.

Perché ascoltarlo

  • Ha ritmi irresistibili che fanno venire voglia di ballare
  • È una musica energica e piena di vita
  • Mescola strumenti tradizionali e sonorità moderne

Per scoprire il genere, ascolta Fela Kuti, Antibalas e Tony Allen.

6. Neoclassica: la colonna sonora della tua vita

La musica neoclassica unisce elementi classici e moderni, creando melodie evocative che sembrano colonne sonore.

Perché ascoltarla

  • È perfetta per rilassarsi o lavorare
  • Ha una profondità emotiva unica
  • Unisce pianoforte, archi e suoni elettronici in modo affascinante

Artisti consigliati: Ludovico Einaudi, Ólafur Arnalds e Max Richter.

7. Math rock: la precisione del rock alternativo

Il math rock è un sottogenere del rock sperimentale caratterizzato da ritmi complessi e strutture insolite.

Perché ascoltarlo

  • È perfetto per chi ama le sperimentazioni sonore
  • Alterna momenti melodici e parti aggressive in modo imprevedibile
  • Sfida le regole della musica tradizionale con ritmiche fuori dal comune

Band consigliate: Battles, Don Caballero e Toe.

8. Trip-hop: elettronica e atmosfera noir

Nato negli anni Novanta, il trip-hop mescola elettronica, hip-hop e atmosfere oscure creando un suono unico e affascinante.

Perché ascoltarlo

  • Ha un’atmosfera avvolgente e ipnotica
  • È perfetto per rilassarsi o immergersi nei pensieri
  • Ha influenzato artisti di ogni genere, dal pop all’alternative

Se vuoi esplorarlo, ascolta Massive Attack, Portishead e Tricky.

Perché ampliare i tuoi orizzonti musicali

Scoprire nuovi generi significa vivere la musica in modo più ricco e variegato. Ogni stile ha qualcosa da offrire, che sia energia, emozione o sperimentazione. Se sei abituato ad ascoltare sempre gli stessi artisti, provare qualcosa di nuovo potrebbe sorprenderti.

Segui iCrewPlay Arte su Instagram per altri consigli musicali e contenuti esclusivi. Sostienici e aiutaci a diffondere la cultura musicale condividendo questo articolo con i tuoi amici. Quale di questi generi ti incuriosisce di più? Scrivilo nei commenti.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?