il gatto nell'arte giornata mondiale del gatto

Giornata mondiale del gatto 2022. Il gatto nell’arte

Il gatto nell'arte è presente fin dall'antichità dagli antichi egizi fino alla nostra epoca. Ecco i gatti che diventano protagonisti di dipinti noti.

Questi simpatici e misteriosi amici conquistano anche l’arte ed ecco che volti di opere famose vengono sostituiti dal gatto nell’arte.

Nella Giornata mondiale del gatto celebrata ogni 8 agosto notiamo come questo felino abbia conquistato non solo il cuore della gente ma anche l’arte evolvendosi secondo superstizioni e credenze.

I mau, così come venivano chiamati nell’antico Egitto, sono animali ormai domestici che hanno sempre affascinato per il loro carattere indipendente,  diffidente e misterioso.

Dotati di abilità fisiche straordinarie, equilibrio ed intelligenza (pare che abbiano la capacità di ricordare informazioni fino a 10 anni) hanno conquistato nel tempo artisti di ogni genere e sono diventati parte fondamentale del loro operato.

il gatto nell'arte giornata mondiale del gatto
My wike lover’s -Carl Kahler -1891 (Gli amanti di mia moglie)

Il gatto nell’arte

I gatti hanno sempre ammaliato tutta la popolazione mondiale.  Venerati dagli egiziani, considerati sacri e paragonati agli dei, i musulmani lo rispettavano in quanto un’antica leggenda narra che in passato fu l’animale domestico di Maometto, in India sono considerati animali religiosi simboli di nobiltà e ricchezza, nel Medioevo nell’arte europea iniziarono ad avere un’accezione negativa dalla Chiesa cattolica, soprattutto il gatto nero, in quanto legato all’esoterismo e alla stregoneria, per poi essere rivalutati nel 700-800 come animali sensuali, misteriosi ed intelligenti fondamentali soprattutto nella pittura impressionista.

il gatto nell'arte giornata mondiale del gatto
Studio del gatto- Leonardo Da Vinci

Nella pittura europea dal 700 quindi i gatti ripresero il loro potere e divennero amanti delle donne nobiliari e ottimi compagni di vita per tutti. Ispirarono molti artisti non solo in pittura ma anche in letteratura proprio per il loro atteggiamento menefreghista e libero. Il gatto è infatti simbolo di libertà e diffidenza.

Leonardo da Vinci, Picasso, Matisse, Renoir, Klee, Goya, sono solo alcuni dei nomi noti che rappresentarono il felino sia dettagliatamente che simbolicamente a seconda dell’espressione artistica del momento.

il gatto nell'arte giornata mondiale del gatto
Donna con gatto- Renoir

Ed ancora adesso affascinano grazie alla loro carattere così introverso e alla loro capacità di trasmettere leggerezza e libertà.

Il gatto nell’arte incontra così anche la pittura del nostro secolo e diventa protagonista di opere famose.

Il gatto nelle opere d’arte famose

il gatto nell'arte giornata mondiale del gatto
Leonardo Da Vinci
il gatto nell'arte giornata mondiale del gatto
Vaneyck
il gatto nell'arte giornata mondiale del gatto
Van Gogh
il gatto nell'arte giornata mondiale del gatto
Vermeer
il gatto nell'arte giornata mondiale del gatto
Botticelli
il gatto nell'arte giornata mondiale del gatto
Marat
il gatto nell'arte giornata mondiale del gatto
Leonardo Da Vinci
il gatto nell'arte giornata mondiale del gatto
Botticelli
il gatto nell'arte giornata mondiale del gatto
Michelangelo

Qual è il tuo dipinto preferito con il gatto?

4 1 voto
Voto iCrewers
Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
più vecchi
più nuovi più votati
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
Francesco Delfino
Francesco Delfino
7 mesi fa
Voto iCrewers :
     

Donna con Gatto – Renoir

Condividi su facebook
CONDIVIDI
0