museo del gelato bologna

Il Museo del Gelato di Bologna

Un museo dove il freddo si gusta, il mondo del gelato artigianale tra storia, passione e delizia

Il Museo del Gelato (Gelato Museum Carpigiani), si trova a Bologna, precisamente presso la sede Carpigiani ad Anzola dell’Emilia. E’ stato inaugurato nel 2012 e rappresenta il centro principale in Italia, dove si può conoscere la storia, la cultura e la tecnologia del gelato artigianale. Si estende per oltre oltre 1000 metri quadrati, in cui sono collocate 20 macchine originali, postazioni multimediali, 10.000 fotografie e documenti storici che ci raccontano in modo approfondito tutto quello che c’è da sapere sul mondo del gelato.
Un museo anticonvenzionale dove nulla si scioglie e tutto si gusta.

Il percorso è interattivo e ripercorre la storia dalle origini fino ad oggi, attraversando  l’evoluzione del gelato nel tempo, la storia della tecnologia produttiva e dei luoghi e modi di consumo del gelato.

L’esperienza al Museo del Gelato

Tra pochissimi mesi arriverà la bella stagione e chi non ha voglia di un bel gelato in estate? Se vuoi passare una giornata all’insegna del gusto, non devi far altro che prenotare la tua “Gelato experience” al Museo più freddo e gustoso.

Ci sono varie opzioni con tempi e degustazioni diverse, visite guidate e lezioni in dei laboratori del gusto dove ti verrà insegnata l’arte del gelato.

Al Museo del Gelato, troverai un laboratorio dove viene preparato di continuo il Gelato “a vista” e potrai cercare di scoprire tutti i segreti dei maestri nell’arte della preparazione.

museo del gelato bologna

Nel 2003 nasce anche la Carpigiani Gelato University, la prima scuola di gelateria in Italia e nel mondo, che con il tempo si è trasformato in un vero e proprio punto di riferimento per gelatieri e pasticceri.

Riferimenti storici del gelato

Visitare il Museo del Gelato, vi svelerà molte curiosità sull’evoluzione di questo gustoso alimento. Devo ammettere che, non ero a conoscenza di molti dettagli su come è nato il gelato. Nei secoli avanti Cristo, si conservava la neve per cercare di raffreddare le bevande e i primi sorbetti sono stati realizzati dagli arabi. Il primo gelato venne realizzato con la crema all’uovo e il sorbetto era gustato da intellettuali parigini e medici che sostenevano che facesse bene all’umore e alla salute. E tutt’ora il gelato ci fa tornare il sorriso.

museo del gelato bologna

Ma è nel 1900 che nasce il gelato artificiale e il momento in cui viene conosciuto in tutto il mondo. Solo a metà degli anni ’50 vengono introdotti i macchinari moderni per la produzione e i primi scritti su come produrlo e le ricette. A poco a poco nascono le vere e proprie industrie dando spazio e luogo alle varietà infinite del gelato.

Al Museo del Gelato puoi organizzare anche eventi

Se hai voglia di passare un’intera giornata festeggiando un evento, puoi farlo a suon di gelato. Al museo puoi organizzare qualunque tipo di attività interattiva. Ci sono masterclass per bambini, per adulti e se vuoi un compleanno diverso puoi farlo al Museo del Gelato, dove il freddo che piace è protagonista. Una giornata all’insegna del gusto e nella storia dell’ ice-cream. Perciò appena potete passate a visitare questo museo e ne rimarrete esterefatti!

 

 

 

Quali sono i tuoi gusti preferiti di gelato? Scrivilo nei commenti!

0 0 voto
Voto iCrewers
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
Condividi su facebook
CONDIVIDI
0