museo del rubinetto e della sua tecnologia

Il Museo del Rubinetto e della sua Tecnologia

Unico nel suo genere, il luogo dei rubinetti è situato a San Maurizio d’Opaglio, tra storia e cultura

Il Museo del Rubinetto e della sua Tecnologia, è uno di quei posti particolari  Si trova a San Maurizio d’Opaglio in provincia di Novara. In questi giorni nel nostro Paese si è parlato del grave problema dello spreco dell’acqua, e dell’adozione di un’eventuale Decreto siccità.
Un argomento di interesse mondiale che nel tempo ha assunto sempre più importanza. L’introduzione del rubinetto e delle tecnologie, legate a diminuire lo spreco è storia all’interno di questo museo. Infatti, ripercorre il percorso che va dalle origini del rubinetto fino alle moderne tecnologie e il rapporto dell’uomo con questo bene essenziale.

Il Museo del Rubinetto e della sua Tecnologia

In Italia, esiste una città, quella di San Maurizio che è conosciuta come la patria del rubinetto. Inoltre nei pressi del Lago d’Orta, le fabbriche che producono questo elemento che riteniamo scontato nella nostra quotidianità, sono veramente numerose.

Oltre a mostrare svariati tipi di rubinetto, dai più semplici ai più raffinati, (ebbene sì, il rubinetto è un’oggetto d’arredo e di design) lo scopo del museo del Rubinetto è principalmente quello della sensibilizzazione nei confronti dell’uso dell’acqua e di tutte le tematiche che girano attorno a questo bene prezioso.

museo del rubinetto e della sua tecnologia

Un luogo in cui sono aperti dibattiti su temi della potabilizzazione, uso delle risorse idriche e necessità di ridurre lo spreco per il bene dell’umanità.

Da dove viene il rubinetto?

Se non hai possibilità di visitare il museo del Rubinetto e della sua Tecnologia e sei curioso di sapere qualcosa in più, sul sito ufficiale trovi notizie di ogni genere.

Personalmente ho scoperto che “rubinetto”  proviene dal francese “robinett” che indica un  “piccolo montone, termine desunto dalla forma a testa d’ariete diffusa in Francia, una piccola chiave, in fin dei conti, che se ben utilizzata può consentire l’accesso al deposito dell’oro blu.”  Ma c’è di più: nella sezione dedicata, hai a disposizione tantissime storie denominate “Curiosità idrauliche”

museo del rubinetto e della sua tecnologia

Il rubinetto non è solo un oggetto utile ma ripercorre la storia della nostra società sotto vari aspetti, la trasformazione di usi e costumi e, ovviamente, quello della tecnologia che si è evoluta in modo rilevante.

Due sale, due storie

Nel Museo ci sono due sale, una adibita alle riunioni, archiviazione di documenti e l’altra prettamente espositiva dove potrai ammirare vari tipi di rubinetti che ripercorrono epoche diverse.

Un’altra zona, quella del “vecchio municipio” è in fase di allestimento per degli spazi che verranno utilizzati per laboratorio didattico, sala conferenze, ufficio, biblioteca tecnologica per ricerche e studi.

Il museo fa parte dell’Ecomuseo del lago d’Orta e Mottarone con sede a Pettenasco.

Un progetto museale non convenzionale che vale la pena di vedere.

 

Se vi è una magia su questo pianeta, è contenuta nell’acqua.
(Loren Eiseley)

 

 

 

 

 

 

 

 

Nella tua quotidianità cerchi di evitare lo spreco d'acqua? In che modo? Scrivilo nei commenti

0 0 voto
Voto iCrewers
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
Condividi su facebook
CONDIVIDI
0