iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il raffinato Rinascimento nel ducato di Montefeltro
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Festività ed eventi

Il raffinato Rinascimento nel ducato di Montefeltro

Luigi 5 anni fa Commenta! 3
SHARE

Nella splendida città di Urbino lo scorso 3 ottobre si è inaugurata la mostra “Raffaello e gli amici di Urbino” che si potrà visitare fino al 19 gennaio 2020.

La Galleria nazionale delle Marche situata nell’illustre Palazzo Ducale ha giustamente dedicato una mostra al celebre artista del Montefeltro.

Sicuramente non è la prima volta che accade, ma questa rassegna si contraddistingue per la particolare attenzione verso quegli artisti che tra il Quattrocento e il Cinquecento introdussero Raffaello nel cambiamento dell’arte italiana.

Leggi Altro

Beltane: l’antica festa del fuoco che celebra la vita (e continua a ispirare arte e riti)
Quando la memoria diventa arte: 25 aprile tra pittura, scultura e immagini di resistenza
25 Aprile, il ricordo fra pittura e fotografia
Maria Emanuela Bruni nuova presidente del Maxxi: il cambiamento al vertice del Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo

Raffaello Sanzio nasce ad Urbino il 6 aprile del 1483 e curiose ricerche affermano che morì il 6 aprile del 1520. In realtà si è poco certi, sia della data di nascita, che di quella del decesso e proprio questo ci fa comprendere quanto a volte sia complicato lo studio delle fonti nella storia dell’arte.

Questo mistero ha contribuito a rendere Raffaello un mito, una sorta di angelo eclettico dalle raffinate virtù artistiche, che già in vita affascinava i suoi interlocutori con la sua grazia celestiale.

Almeno una volta nella vita bisognerebbe ammirare le sue opere, come la tavola de La Madonna del cardellino, La velata, L’autoritratto, La Madonna col bambino e San Giovannino, La Madonna di Foligno e l’affresco de La scuola di Atene situato nella stanza della Segnatura al Vaticano.

La produttiva bottega del padre, Giovanni Sisti, influenzò Raffaello fin dalla giovane età. Successivamente il confronto con gli artisti ingaggiati dalla corte del ducato di Urbino gli diedero ispirazione ed insegnamenti preziosi.

Le relazioni culturali con questi artisti lo supportarono nella transazione al manierismo moderno e allo stile dell’arcinota stagione romana.

Fondamentali furono le influenze degli artisti Luca Signorelli e il Perugino, soprattutto nel primo tratto dell’operato di Raffaello ed in parallelo con i più assennati concittadini Timoteo Viti e Girolamo Genga; artisti che si intersecarono con lui nel periodo fiorentino.

Le curatrici della mostra, Barbara Agosti e Silvia Ginzburg, hanno voluto avvalorare in un contesto specifico di grande importanza, il cambiamento che coinvolse l’arte figurativa italiana.

Tutto ciò e stato possibile grazie alla ricostruzione storiografica dell’artista Vasari, che ha definito il momento iniziale dell’adesione dei pittori della fine del XV secolo, alle prime innovazioni introdotte da Leonardo da Vinci.

Durante il pontificato di Leone X, si formano le premesse per le successive evoluzioni dell’arte moderna, dove emersero artisti come Raffaellino del Colle e subentrarono i commoventi omaggi ai modelli formali e decorativi tentati da Genga, immediatamente dopo la morte di Raffaello.

“Quanto fu dolce il giogo e la catena delle tue candide braccia al collo mio volti, che sciogliendomi, io sento mortal pena.”                                                       Raffaello Sanzio

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?