iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Komorebi: danza e teatro tornano a incantare Firenze
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
ArteDanza

Komorebi: danza e teatro tornano a incantare Firenze

L'incantevole performance di danza e teatro "Komorebi" torna a Firenze per meravigliare ancora una volta gli appassionati con la sua unica fusione artistica.

Massimo 7 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Dal 22 ottobre al 30 novembre, la seconda edizione del festival “Komorebi” porterà la danza e le arti performative nei quartieri di Firenze, coinvolgendo luoghi iconici e spazi inusuali. Ideata da Stazione Utopia, la kermesse mira a promuovere l’inclusione e l’interazione tra patrimonio culturale e comunità.

Contenuti
Il programma di “Komorebi” 2024 a FirenzeTeatro, performance e danza per le strade di Firenze

La danza e le arti performative si preparano a invadere Firenze con Komorebi, una manifestazione che unisce cultura e comunità attraverso spettacoli e laboratori. Tra i luoghi protagonisti figurano la Villa medicea La Petraia e il Giardino della Villa di Castello, ma il festival si estenderà anche a spazi meno convenzionali come un condominio alle Piagge e una RSA.

Il nome “Komorebi”, che significa “la luce che filtra tra le foglie degli alberi”, rappresenta lo spirito dell’iniziativa: favorire un incontro tra le persone e il territorio, mescolando azioni performative e laboratori creativi, creando così un’esperienza collettiva e condivisa.

Leggi Altro

Festival e rievocazioni storiche: quando la comunità diventa teatro
Il colore del tempo: perché gli affreschi invecchiano ma non muoiono
Il ritorno del teatro itinerante: quando lo spettacolo va in cerca del suo pubblico
Accadde oggi 15 maggio 1958, l’Unione Sovietica lanciò lo Sputnik-3

Il programma di “Komorebi” 2024 a Firenze

Il festival si apre il 22 ottobre con il laboratorio di pole dance Danzando tra due mondi, a cura di Florence Pole Dance Studio, mentre il 23 ottobre sarà la volta di Fairyland, una performance che fonde sport e arte in un’ambientazione ispirata a Sogno di una notte di mezza estate, creata da atleti di pole dance e danzatori.

Komorebi

Il 27 ottobre vedrà in scena Metamorfosi, dell’esserci e del divenire, un’azione performativa che unisce danza, musica e teatro sociale, curata da Cesare Torricelli e Daria Lidonnici. A novembre, il festival continua con Landscape/Soundscape, una pièce diretta da Marco di Costanzo accessibile a persone con disabilità visiva (il 17 novembre), e con Questioni di condominio parte 2, sette performance di danza che fondono poesia, movimento e interazione, presentate da artisti internazionali.

Teatro, performance e danza per le strade di Firenze

Oltre alle performance, Komorebi offre un ampio programma di laboratori di comunità, aperti a cittadini di tutte le età. La sezione Patrimonio culturale e comunità include visite guidate a luoghi storici, spettacoli di living history e il Gran Ballo Lorenese, che combina storia e modernità attraverso l’arte performativa.

La conclusione del festival, il 30 novembre, sarà segnata dallo spettacolo per famiglie Stravaganze in sol minore, con la regia e coreografia di Francesca Lattuada, e dalla Festa della Toscana, durante la quale la Società di Danza di Firenze metterà in scena un’elegante rievocazione storica.

Komorebi, con il suo mix di danza, teatro e storia, è un festival che abbraccia l’intera comunità, trasformando Firenze in un palcoscenico a cielo aperto.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?