iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il colore del tempo: perché gli affreschi invecchiano ma non muoiono
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
ArteCultura

Il colore del tempo: perché gli affreschi invecchiano ma non muoiono

Gli affreschi antichi invecchiano, si scoloriscono e si crepano, ma non smettono mai di comunicare. Ecco perché il tempo non uccide l’arte murale, la trasforma.

Massimo 2 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Chiunque abbia camminato in una chiesa romanicaDestinazioni Sconosciute #17: Sant’Agata de’ Goti: Un gioiello medievale da scoprire nel cuore della Campania (non è come te l’aspetti), in un chiostro medievale o in una villa rinascimentale, si sarà fermato almeno una volta davanti a un affresco scolorito. I contorni sbiaditi, i volti consumati, i cieli ormai opachi. Ma attenzione: quello non è degrado. È memoria. È stratificazione del tempo.

Contenuti
La materia fragile che resisteOgni crepa ha una storiaRestaurare o lasciare che il tempo parli?Alcuni esempi da non dimenticare

Perché un affresco non vive solo nel momento in cui viene dipinto. Continua a vivere anche mentre scompare.

La materia fragile che resiste

Mann | affreschi

L’affresco – lo sappiamo – è una tecnica complessa. Il pittore lavora sulla parete ancora umida, fondendo colore e intonaco. Serve precisione, velocità, intuizione. Ma una volta asciutto, quel colore non è più solo pittura: è parte della parete stessa.

Leggi Altro

A Piazza Armerina, inaugurata la mostra Equus Inter Lumina
Accadde oggi 20 luglio: nasce Francesco Petrarca, il Pioniere della Poesia in Lingua Volgare
Le donne giapponesi: nascoste, ma che hanno fatto la storia
Accadde oggi 19 luglio: primo bombardamento a Roma, colpito duramente il quartiere di San Lorenzo

Ed è proprio per questo che, anche dopo secoli, resta lì. Magari sbiadito, magari spezzato, ma presente. Come una cicatrice che racconta una vita intera. Un colore che invecchia non è un colore che muore. È un colore che cambia, insieme al mondo che lo ospita.

Ogni crepa ha una storia

Gli affreschi non sono quadri da museo. Non puoi spostarli, né isolarli. Vivono immersi nell’ambiente: subiscono l’umidità, il fumo delle candele, il freddo dell’inverno, l’incuria dell’uomo. Eppure sono lì. E in quelle crepe, in quei frammenti sbeccati, c’è forse più forza espressiva che in un’opera perfettamente conservata.

Perché parlano di resistenza. Di sopravvivenza silenziosa. Di arte che non si piega al tempo, ma ci convive.

Restaurare o lasciare che il tempo parli?

Pimepi affreschi

È una domanda che gli esperti si pongono da decenni. Meglio ridare splendore a ciò che è stato? O accettare il tempo come parte dell’opera? La verità, forse, sta nel mezzo. Ci sono affreschi che chiedono luce, altri che preferiscono il pudore della loro ombra.

Ma in ogni caso, l’invecchiamento dell’affresco è un processo poetico. Non un difetto. Anzi, un valore. Come le rughe su un volto che ha vissuto molto.

Alcuni esempi da non dimenticare

Pensa agli affreschi di Giotto a Padova, a quelli del Camposanto Monumentale di Pisa, agli interni di Castelseprio. O ai cicli nascosti nei chiostri minori d’Italia, dove spesso nessuno guarda, ma l’arte continua a parlare.

C’è qualcosa di profondamente umano in un affresco che resiste. Perché anche noi siamo così: non perfetti, ma pieni di strati, di segni, di storie.

Seguici su Instagram @icrewplay_arte per altri viaggi nell’arte che vive nel tempo. Se c’è un affresco che ti ha colpito, che hai visto per caso, magari in un luogo dimenticato… scrivilo nei commenti. Perché anche l’arte ha bisogno di memoria.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?