iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La nascita del simbolo della Pace
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

La nascita del simbolo della Pace

Ileana Picariello 1 anno fa Commenta! 3
SHARE

Caro iCrewer, oggi conosceremo meglio uno dei simboli più conosciuti e universalmente usato e diffuso. Conosceremo meglio il simbolo della Pace, nato nel 1958.

Contenuti
Com’è nato il simbolo della Pace?Altre interpretazioni non ufficiali

Com’è nato il simbolo della Pace?

Simbolo della pace

Il creatore del simbolo della pace ☮ è Gerald Holtom, un disegnatore e pacifista britannico. Il disegnatore ha dichiarato di essersi ispirato all’alfabeto semaforico, in particolare, alle lettere N e D. Le due lettere sono le abbreviazioni di Nuclear Disarmament, Disarmo Nucleare.

Leggi Altro

Cosa resta delle colonne sonore italiane? Viaggio nei suoni che ci hanno cresciuti (e che stiamo dimenticando)
Quando l’architettura racconta il sacro: la geometria segreta delle abbazie cistercensi
Accadde oggi, 14 maggio: dal primo vaccino alla nascita di Israele, quando la storia cambia direzione
Accadde oggi 14 maggio: muore Frank Sinatra, icona della musica e del cinema

Il creatore ha realizzato il simbolo in occasione della prima marcia di Aldermaston, una manifestazione organizzata per la campagna di disarmo nucleare.

Il simbolo è stato subito associato a slogan sessantottini, come: Fate l’amore, non fate la guerra; Peace and Love.

Nei decenni successivi, il simbolo è stato utilizzato per qualunque manifestazione che incitava alla pace, all’abbandono delle armi e al ripudio della guerra.

Il simbolo non è mai stato protetto da copyright. E grazie a questa non tutela di proprietà intellettuale, è entrato a far parte del linguaggio universale, nel bene e nel male. L’attivista statunitense Bayard Rustin, consigliere di Martin Luther King, lo importò negli Stati Uniti, dove divenne icona dei movimenti per i diritti civili e simbolo delle proteste contro la guerra del Vietnam.

Altre interpretazioni non ufficiali

Le interpretazioni che riporterò, non sono ufficiali, ma legate alla libera interpretazione del simbolo.

  • Secondo qualche teoria che gira nel web, il disegno simboleggia la morte nell’alfabeto runico ideografico, utilizzato dalle antiche popolazioni germaniche e scandinave.
  • Poi è stato anche ipotizzato che il disegno rappresenti un fucile spezzato.
  • Un’altra ipotesi sostiene che rappresenti un feto morto nell’utero materno a causa delle radiazioni.
  • Secondo altre teorie, è una figura stilizzata con le braccia abbassate in segno di disperazione.
  • Un’altra interpretazione è stata di associare il simbolo ad un fungo atomico stilizzato e capovolto.
  • Secondo altri il simbolo potrebbe avere una origine cristiana e rappresenterebbe la croce, oppure la Terra con al suo interno il piede della strega (o la zampa di corvo) che starebbe a indicare la discesa di Dio per la salvezza dell’uomo.

Ovviamente, queste sono libere interpretazioni, ma che come vedete, sono tutte collegate al ripudio della della guerra.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?