iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Lantern: il nuovo hub culturale di Detroit
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
ArchitetturaNotizie

Lantern: il nuovo hub culturale di Detroit

Lantern, il nuovo hub culturale di Detroit progettato dallo studio OMA, trasforma edifici industriali dismessi in uno spazio inclusivo per arte e comunità

Massimo 1 anno fa Commenta! 2
SHARE

Detroit ha un nuovo gioiello nel cuore della città: Lantern, il primo edificio progettato dallo studio di architettura OMA (Office for Metropolitan Architecture) a Detroit. Inaugurato di recente, questo hub culturale è il risultato della ristrutturazione di due edifici industriali dismessi, trasformati in uno spazio vibrante e inclusivo.

Lantern, promosso dalla galleria Library Street Collective, è stato concepito non solo come uno spazio che supporta le imprese locali, ma anche come un centro di inclusione, istruzione e arte. Situato in un complesso architettonico di oltre 2.000 metri quadrati, Lantern ospita due organizzazioni non-profit locali: Signal-Return e PASC (Progressive Arts Studio Collective).

Il design innovativo, guidato dall’architetto Jason Long, ha mantenuto l’essenza degli edifici originali. Il panificio e il magazzino industriale che un tempo occupavano questi spazi sono stati trasformati in un cortile pubblico aperto alla comunità, studi per artisti, gallerie espositive e spazi di vendita al dettaglio creativa.

Leggi Altro

Accadde oggi 15 giugno: nasce Alberto Sordi
Accadde oggi 14 giugno: i tedeschi aprono Auschwitz
Dietro le quinte delle biennali minori: vale la pena visitarle?
L’arte dell’attesa: perché collezionare opere è (anche) un atto di pazienza

La magia della “Lanterna”

L’edificio nord, con la sua struttura in mattoni rossi, è stato “rivoluzionato” grazie all’apertura di porte e finestre precedentemente murate. L’edificio sud, completamente in cemento, ha subito un intervento radicale con 1353 fori riempiti da altrettanti blocchi di vetro, rendendolo più luminoso e accogliente. Di notte, Lantern si trasforma in una vera e propria lanterna, filtrando la luce interna e creando un dialogo suggestivo con lo spazio esterno.

Secondo l’architetto Jason Long, “abbiamo cercato di lavorare con e contro la solidità dell’ex panificio per rendere la sua trasformazione allo stesso tempo familiare e misteriosa. Il risultato è un edificio che accoglie ed emette luce e creatività”.

Lantern non è solo un edificio, ma un simbolo di rinascita e innovazione per Detroit, un luogo dove l’arte e la comunità si incontrano.

Che ne pensi di questo nuovo spazio culturale a Detroit? Pensi che possa ispirare altre città a seguire un simile percorso di trasformazione urbana?

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?