iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Le piramidi di giza e il mistero del fiume scomparso
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Antico EgittoArte

Le piramidi di giza e il mistero del fiume scomparso

Un nuovo studio rivela che le piramidi di Giza erano affacciate su un vivace ramo del Nilo, essenziale per la loro costruzione. Scopri di più su questo fiume scomparso e la sua importanza storica.

Massimo 11 mesi fa Commenta! 2
SHARE

Le piramidi di Giza, oggi immerse nel deserto, erano un tempo affacciate su un vivace ramo del Nilo. Un nuovo studio ha rivelato che questo corso d’acqua, chiamato “ramo di Ahramat,” era una vera e propria “autostrada” per l’antico Egitto.

Contenuti
satelliti e sabbiaLe piramidi di giza: traffico bidirezionale

Oggi le piramidi si ergono isolate, ma circa 4.500 anni fa, erano accanto a un ramo del Nilo che consentiva il trasporto di materiali pesanti e operai. Questo corso d’acqua, largo oltre 700 metri e profondo più di 25 in alcuni punti, era cruciale per la costruzione delle piramidi.

satelliti e sabbia

L’esperta Eman Ghoneim ha utilizzato immagini satellitari per mappare il ramo di Ahramat. Le foto multispettrali e i dati radar hanno svelato un tratto di circa 65 chilometri del fiume scomparso, ora coperto dalle sabbie del deserto.

Leggi Altro

Accadde oggi, 9 maggio: da Schiller all’Europa, l’arte che unisce i popoli
Beltane: l’antica festa del fuoco che celebra la vita (e continua a ispirare arte e riti)
La civiltà di Çatalhöyük: urbanistica, riti e misteri di 9.000 anni fa
Perché certi musical ci commuovono sempre (anche se li conosciamo a memoria)
Le piramidi di giza
Un antico rilievo egizio mostra due pescatori con il loro bottino di pesce. Questo pesce, proveniente dal nilo, potrebbe aver nutrito i costruttori delle piramidi. Fotografia di kenneth garrett, nat geo image collection

La regione del Nilo si trasformò da un ambiente desertico a uno simile alla savana circa 12.000 anni fa. Solo intorno al 2700 a.C. i rami del Nilo divennero abbastanza stabili da permettere la fondazione dell’Antico Regno e la costruzione delle piramidi.

Il ramo di Ahramat era essenziale per trasportare materiali e operai ai siti delle piramidi. Questa via d’acqua passava a poche centinaia di metri dalle piramidi, con templi sulle rive che fungevano da approdi e porti.

Le piramidi di giza: traffico bidirezionale

Il ramo di Ahramat iniziò a spostarsi e insabbiarsi intorno al 2000 a.C. Le piramidi del Medio Regno furono costruite più a est, probabilmente per avvicinarsi al fiume migrante. La costruzione delle piramidi potrebbe aver accelerato il processo di insabbiamento.

I ricercatori ora vogliono datare al radiocarbonio i resti nei sedimenti per fissare la cronologia del ramo di Ahramat e mappare ulteriormente il corso d’acqua.

Quale altro mistero delle piramidi vorresti che fosse svelato? Scrivilo nei commenti!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?