iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Le Popolazioni Neolitiche usavano già il Cinabro!
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
ArteMistero

Le Popolazioni Neolitiche usavano già il Cinabro!

Scoperta sorprendente a La Marmotta: le popolazioni neolitiche italiane usavano il cinabro come pigmento già nel VI millennio a.C. Leggi di più su questa affascinante scoperta archeologica!

Massimo 9 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Un recente studio ha portato alla luce una scoperta straordinaria: le popolazioni neolitiche italiane usavano il cinabro come pigmento già all’inizio del VI millennio a.C. Questa scoperta è stata fatta grazie alla collaborazione tra l’Università di Pisa, la sede pisana dell’ICCOM-CNR e il CSIC di Barcellona.

Contenuti
Una rivelazione Sul lago di BraccianoReti di scambio e commerci nel NeoliticoCos’è il Cinabro?Revisione delle conoscenze

Una rivelazione Sul lago di Bracciano

Le tracce del cinabro sono state ritrovate nel sito archeologico de La Marmotta, situato sulle rive del Lago di Bracciano, nel Lazio. Utilizzando tecniche avanzate di analisi chimica e mineralogica, i ricercatori hanno individuato la presenza di questo minerale tossico in vari manufatti del sito.

Secondo Cristiana Petrinelli Pannocchia, del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, “la scoperta dell’uso del minerale in questo contesto è particolarmente significativa perché il cinabro è un minerale tossico che richiede una gestione e un trattamento particolari”. Questo minerale, spesso associato a pratiche rituali e cerimoniali, riflette un importante aspetto culturale e simbolico delle società neolitiche.

Leggi Altro

Accadde oggi, 9 maggio: da Schiller all’Europa, l’arte che unisce i popoli
Beltane: l’antica festa del fuoco che celebra la vita (e continua a ispirare arte e riti)
La civiltà di Çatalhöyük: urbanistica, riti e misteri di 9.000 anni fa
Perché certi musical ci commuovono sempre (anche se li conosciamo a memoria)

Reti di scambio e commerci nel Neolitico

Un altro aspetto interessante della scoperta è che i depositi di cinabro si trovano a notevoli distanze da La Marmotta, suggerendo l’esistenza di una rete di scambi e commerci ben sviluppata già nel Neolitico. Materie prime, idee e tradizioni venivano condivise tra diverse aree della penisola, dimostrando una complessa organizzazione sociale.

Cos’è il Cinabro?

Il cinabro è un minerale di colore rosso brillante, noto per essere la principale fonte di mercurio. È composto da solfuro di mercurio (HgS) e si forma tipicamente in aree vulcaniche e idrotermali. A causa del suo aspetto vistoso e della sua rarità, il cinabro è stato utilizzato fin dall’antichità come pigmento per colorare ceramiche, affreschi e altre opere d’arte. Tuttavia, è anche un minerale tossico, il che significa che la sua estrazione e lavorazione richiedono particolari precauzioni per evitare l’avvelenamento. Nonostante la sua tossicità, il cinabro ha avuto un importante ruolo simbolico e culturale in molte società antiche, spesso associato a pratiche rituali e cerimoniali

Revisione delle conoscenze

Grazie a questa scoperta, si rende necessario rivedere le conoscenze attuali sulla diffusione e l’uso dei pigmenti minerali nel Neolitico europeo. “La datazione che siamo riusciti a stabilire attraverso i reperti del sito de La Marmotta ci permette di arretrare l’uso del cinabro in Italia all’inizio del VI millennio a.C., ridefinendo così la cronologia dell’uso di questo pigmento nel Mediterraneo occidentale”, aggiunge la ricercatrice pisana.

I dettagli completi della scoperta sono stati pubblicati sulla rivista Quaternary Science Reviews.

Ti affascinano queste scoperte archeologiche? Che cosa ne pensi dell’uso simbolico del cinabro nelle antiche società? Condividi i tuoi pensieri nei commenti!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?