iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Marge Simpson su un sarcofago egizio di 3.500 anni fa
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Antico EgittoArcheologia

Marge Simpson su un sarcofago egizio di 3.500 anni fa

Scoperto in Egitto un sarcofago di 3.500 anni con una figura sorprendentemente simile a Marge Simpson. Scopri i dettagli di questa affascinante scoperta archeologica.

Massimo 1 mese fa Commenta! 4
SHARE

Recentemente, il mondo dell’archeologia ha offerto una scoperta sorprendente e divertente: un sarcofago egizio di 3.500 anni fa decorato con una figura che somiglia sorprendentemente a Marge Simpson, l’amato personaggio della serie “I Simpson”. Questo ritrovamento inatteso ha attirato notevole attenzione, mescolando l’antico con il moderno in modo unico e affascinante.

Contenuti
Descrizione del sarcofagoMarge Simpson sul Sarcofago

Il sarcofago è stato scoperto a Minya, nell’Alto Egitto, durante una campagna di scavi nel 2023. La notizia, inizialmente diffusa dal Ministero del Turismo e delle Antichità egiziano, è tornata virale recentemente grazie alla sua curiosa natura. Il sarcofago, risalente al Nuovo Regno (1550 a.C. – 1069 a.C.), contiene una figura che ricorda Marge Simpson, personaggio creato da Matt Groening.

Marge simpson

Descrizione del sarcofago

Il sarcofago presenta una raffigurazione di una donna dalla pelle giallastra, che indossa un abito verde chiaro e ha in testa una massa di capelli a cilindro di colore blu. La figura è circondata da una dozzina di sacerdotesse, che rappresentano le 12 ore del giorno. Questa somiglianza con Marge Simpson ha destato grande curiosità e interesse.

Leggi Altro

A Piazza Armerina, inaugurata la mostra Equus Inter Lumina
Accadde oggi 20 luglio: nasce Francesco Petrarca, il Pioniere della Poesia in Lingua Volgare
Le donne giapponesi: nascoste, ma che hanno fatto la storia
Accadde oggi 19 luglio: primo bombardamento a Roma, colpito duramente il quartiere di San Lorenzo

Il ritrovamento è avvenuto in un antico cimitero che ospitava i resti di alti funzionari e sacerdoti del Nuovo Regno. Minya, situata nell’Alto Egitto, era un importante centro religioso e politico durante questo periodo. La presenza di tali sepolture indica l’importanza dell’area nell’antico Egitto.

Marge Simpson sul Sarcofago

La figura rappresentata sul sarcofago apparteneva a Tadi Ist, la figlia del sommo sacerdote di Djehouti ad Ashmunein. La mummia di Tadi Ist era accompagnata da amuleti e ornamenti, il che indica il suo alto status sociale. La raffigurazione sul coperchio del sarcofago mostra una donna con caratteristiche molto simili a quelle di Marge Simpson, sollevando domande sulle influenze culturali e artistiche dell’epoca.

Accanto a Tadi Ist è stato scoperto un altro sarcofago in legno risalente alla fine della XX dinastia. Questo sarcofago si crede appartenesse a Nany, un’intrattenitrice del sommo sacerdote Djehouti. Inoltre, è stato trovato un papiro contenente il Libro dei Morti, una raccolta di incantesimi magici usati dagli antichi egizi per facilitare l’ingresso nell’aldilà.

La somiglianza tra la figura sul sarcofago e Marge Simpson ha suscitato grande interesse sia tra i fan della serie che tra gli studiosi. Sebbene sia improbabile che ci sia una connessione diretta tra i due, la coincidenza è affascinante e solleva domande sull’influenza culturale e artistica che attraversa i secoli.

Le reazioni del pubblico e degli studiosi sono state varie. Mentre alcuni trovano la scoperta divertente e intrigante, altri sono più interessati alle implicazioni archeologiche e storiche. Gli esperti di archeologia vedono questa scoperta come un’opportunità per approfondire la comprensione dell’arte funeraria egizia e delle sue influenze.

Questa scoperta ha un impatto significativo sulla percezione della cultura popolare e dell’archeologia. Mette in evidenza come l’arte e l’immaginazione possano connettere il passato e il presente in modi inaspettati. Inoltre, stimola l’interesse pubblico per l’archeologia e la storia antica.

Ci sono piani per ulteriori ricerche e studi sul sarcofago e i suoi contenuti. La scoperta potrebbe essere esposta in mostre museali, permettendo al pubblico di vedere da vicino questa curiosa connessione tra il mondo antico e quello moderno. Gli studiosi continueranno a esaminare il sarcofago e il papiro per svelare ulteriori segreti del passato.

La scoperta del sarcofago con la figura somigliante a Marge Simpson è un esempio affascinante di come l’antico e il moderno possano intrecciarsi in modi inaspettati. Questo ritrovamento non solo arricchisce la nostra comprensione dell’arte e della cultura egizia, ma stimola anche l’immaginazione, dimostrando che le somiglianze possono attraversare i millenni.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?