iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Masaniello revolution: dopo 400 anni la rivolta popolare rivive a teatro
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
MusicalRecensione

Masaniello revolution: dopo 400 anni la rivolta popolare rivive a teatro

Roberta Mazzacane 2 anni fa Commenta! 3
SHARE

A distanza di quattro secoli dalla nascita di Masaniello, il pescivendolo rivoluzionario simbolo della rivolta popolare di Napoli, rivive oggi in teatro nella storia di Tommaso Aniello, che ripercorre le gesta del capopopolo di Piazza Mercato in un musical che spazia tra passato e presente.

Tommaso, alias Sal Da Vinci, nel 2022 si ritrova vessato da pizzo e camorra, che mettono in ginocchio la sua onesta attività. Insieme a sua moglie Bernadette, interpretata da Fatima Trotta, nella versione 3.0 della storia di Masaniello i protagonisti decidono di mettersi in gioco entrando in politica, con favore del popolo, ma capiscono presto che mettere tutto il potere nelle mani di un unico uomo è troppo pericoloso e così scelgono di tornare a vivere senza potere ma con amore e onestà.

Masaniello revolution - sal da vinci - foto di roberta mazzacane
Masaniello revolution – sal da vinci – foto di roberta mazzacane

 

Leggi Altro

Lo sapevi che i musical erano considerati “arte minore”? Ecco come hanno conquistato il mondo
Perché certi musical ci commuovono sempre (anche se li conosciamo a memoria)
I musical che hanno rivoluzionato il teatro: emozioni, sperimentazioni e storie indimenticabili
Come nasce una coreografia? Il dietro le quinte della danza

 

Masaniello Revolution parte dal teatro Augusteo di Napoli

Chi conosce e apprezza Sal Da Vinci sa che ogni anno, da almeno un decennio, nel periodo delle festività natalizie lui e il suo cast di attori e ballerini allietano le serate dei cittadini napoletani con un suo spettacolo teatrale. Quest’anno il cantante partenopeo porta in scena anche il figlio Francesco Da Vinci, con il quale si è già esibito in coppia in varie occasioni, dando vita rispettivamente al Masaniello del 2022 e al Masaniello di 400 anni fa, insieme ad altri attori come Fatima Trotta, Ernesto Lama, Carlo Caracciolo, Giusy Attanasio, proveniente dal mondo della musica neomelodica, Antonio Fiorillo, Marco Palmieri, Thayla Orefice e Andrea Iovino.

Masaniello revolution - sal da vinci - foto di roberta mazzacane
Masaniello revolution – sal da vinci – foto di roberta mazzacane

 

Masaniello Revolution è uno spettacolo scritto da Sal Da Vinci e Ciro Villano, vanta un corpo di ballo giovane ed energico e una serie di comparse e cantanti. Gli arrangiamenti musicali sono di Adriano Pennino, le musiche inedite sono scritte da Sal Da Vinci e Vincenzo D’Agostino. Fra le novità, il brano Tutti i colori delle donne, una canzone scritta da Sal Da Vinci e Renato Zero, con il quale esiste un lungo sodalizio artistico, di cui questo brano è uno splendido frutto. Tra i brani più famosi, invece, non manca la classica “Rumba de‘ Scugnizzi” di Raffaele Viviani.

Sul palco, oltre i protagonisti, un cast di attori veri “animali da palcoscenico” dalle mille sfumature che intrattengono il pubblico per 2 ore ininterrotte. L’appuntamento a Napoli al Teatro Augusteo si rinnova ogni sera, fino al 15 gennaio 2023, con la notte di capodanno, quando lo spettacolo andrà in scena alle 2:00 di notte, dopo il cenone, i brindisi ed i fuochi d’artificio.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?