iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: MegaMuseo Valle d’Aosta: un nuovo viaggio tra archeologia e tecnologia
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
ArchitetturaArte

MegaMuseo Valle d’Aosta: un nuovo viaggio tra archeologia e tecnologia

Un museo che racconta 6.000 anni di storia

Massimo 3 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Hai mai visitato un museo che ti fa sentire parte della storia? Il MegaMuseo Valle d’Aosta entra in una nuova fase, trasformandosi in un vero e proprio polo archeologico contemporaneo. Dopo la musealizzazione del 2016 e l’innovativo riallestimento del 2023, il 2025 porta con sé un programma culturale ricco di eventi, mostre e laboratori che promettono un’esperienza immersiva senza precedenti.

Contenuti
Un programma culturale innovativo per il 2025Archeologia e tecnologia: un binomio perfettoUn centro di ricerca all’avanguardia

Il MegaMuseo si estende su 18mila metri quadrati di esposizione, a cui si aggiungono 5mila metri quadrati di area di scavo, per un totale di oltre 2mila reperti che raccontano la storia della Valle d’Aosta attraverso strumenti tecnologici e interattivi. Dalla preistoria al Medioevo, il percorso museale è un vero viaggio nel tempo, reso ancora più coinvolgente da proiezioni immersive e pannelli digitali.

Un programma culturale innovativo per il 2025

Il programma culturale del MegaMuseo per il 2025 punta su eventi unici, capaci di attrarre sia gli appassionati di storia che i curiosi alla ricerca di esperienze coinvolgenti. Tra gli appuntamenti più attesi:

Leggi Altro

Festival e rievocazioni storiche: quando la comunità diventa teatro
Il colore del tempo: perché gli affreschi invecchiano ma non muoiono
Il ritorno del teatro itinerante: quando lo spettacolo va in cerca del suo pubblico
Accadde oggi 15 maggio 1958, l’Unione Sovietica lanciò lo Sputnik-3
  • Dal Mega al Micro: una mostra che mette in relazione reperti dell’area megalitica con oggetti provenienti da altre collezioni museali.
  • Laboratori di scrittura creativa con Paolo Ferrara, per scoprire nuove forme di narrazione museale.
  • Sonorizzazione delle arature rituali, un’esperienza multisensoriale che unisce archeologia e suono.
  • Percorsi interattivi per famiglie e bambini, per rendere l’archeologia accessibile e divertente.
  • Sessioni di yoga e meditazione nell’area archeologica, un’esperienza unica tra storia e benessere.

Archeologia e tecnologia: un binomio perfetto

La visita al MegaMuseo inizia con la suggestiva “rampa del tempo”, un passaggio discendente che porta i visitatori indietro nei millenni. Gli scavi stratigrafici, che raggiungono fino a sei metri di profondità, permettono di osservare otto fasi storiche che hanno caratterizzato l’evoluzione del sito. La sala immersiva, con proiezioni a 360 gradi, ricrea scenari di epoche lontane, mentre nella Grande Sala delle Stele un sistema di illuminazione innovativo simula il ciclo giorno-notte della preistoria.

Un centro di ricerca all’avanguardia

Oltre a essere un punto di riferimento per il turismo culturale, il MegaMuseo è anche un centro di ricerca di rilievo internazionale. Grazie a metodologie avanzate come la datazione radiocarbonica, gli archeologi stanno approfondendo lo studio del megalitismo. E a giugno 2025 prenderà il via una nuova campagna di scavi per svelare ulteriori segreti dell’area di Saint-Martin-de-Corléans.

Se ami la storia e vuoi vivere un’esperienza che unisce passato e futuro, il MegaMuseo Valle d’Aosta ti aspetta! Sei pronto a immergerti in un viaggio straordinario? Condividi la tua esperienza sui social e seguici su Instagram per restare aggiornato sulle novità del museo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?