iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il Met Museum di New York riapre con un’installazione, “un muro anti-Trump”
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Il Met Museum di New York riapre con un’installazione, “un muro anti-Trump”

Rosanna Martino 5 anni fa Commenta! 5
SHARE

Il Met Museum (Metropolitan Museum of Art) di New York , ha riaperto al pubblico il 29 agosto, dopo oltre cinque mesi di lockdown, presentando un’installazione sulla terrazza del tetto: si tratta di “Lattice Detour”, un muro che ostruisce la vista di Central Park e dei nuovi grattacieli “extra-slim”. Un evidente riferimento alla situazione politica al confine sud degli Usa dove da tre anni e mezzo Donald Trump sta costruendo il muro anti-immigranti. L’artista Héctor Zamora trasforma la vista sullo skyline di Manhattan in una riflessione politica sulle barriere e sull’impossibilità di guardare con lo sguardo aperto al mondo.

Contenuti
Al Met Museum di New York, un muro “opportuno e carico di significato”L’istallazione “Lattice Detour”Héctor Zamora l’artista messicano dell’operaIl “muro” voluto da Donald Trump per combattere l’immigrazioneLe novità del Met Museum contro il covid-19

Al Met Museum di New York, un muro “opportuno e carico di significato”

Il direttore del Met Museum, Max Hollein, ha presentato l’installazione di Héctor Zamora, con precise parole dando una forma solida allo scopo di quest’opera:

“Zamora interrompe lo spazio della terrazza inducendo i visitatori a cambiare la prospettiva dello skyline e creando una meditazione su movimento, trasparenza e interferenza, Lattice Detour è un intervento trasformativo, opportuno e carico di significato.”

L’istallazione “Lattice Detour”

Nella costruzione del muro “anti -Trump”, al Met Museum,  Héctor Zamora ha usato materiali semplici, mattoni realizzati in Messico, composti di terra messicana, da manodopera locale e con processi tradizionali. I mattoni sono disposti orrizzontalmente, in modo da mettere in rilievo le perforazioni venutesi a creare, presentandosi come un muro protettivo e come schermo permeabile. Un riferimento alle strutture murarie comuni nell’architettura popolare del Medioriente, dell’Africa, della Spagna e dell’America Latina.

Leggi Altro

Festival e rievocazioni storiche: quando la comunità diventa teatro
Il colore del tempo: perché gli affreschi invecchiano ma non muoiono
Il ritorno del teatro itinerante: quando lo spettacolo va in cerca del suo pubblico
Cosa resta delle colonne sonore italiane? Viaggio nei suoni che ci hanno cresciuti (e che stiamo dimenticando)

Met museum new york héctor zamora

Héctor Zamora l’artista messicano dell’opera

Héctor Zamora nasce nel 1974 a Città del Messico. E’ un’artista contemporaneo che vive e lavora a Lisbona. Zamora implica la partecipazione dell’osservatore e richiede loro di mettere in discussione l’uso quotidiano dei materiali e le funzioni dello spazio, proprio come in “Lattice Detour”, ottava installazione sul tetto del Met Museum ma prima opera a New York per l’artista.

Zamora dice di stesso:

“Fin dall’inizio ho cercato di portare i lavori fuori dagli spazi dei musei con l’ambizione di essere capace di stabilire un dialogo più aperto con un’audience più vasta. Alla fine, i musei sono spazi pubblici, ma sono spazi interni. Al di fuori del museo, non ci sono barriere: ogni persona avrà un’interazione con i lavori, e io penso di forzare questo in un certo modo. Così si ottengono reazioni che spesso sorprendono più di ciò che si trova nello spazio del museo. Ovviamente, questo proviene anche dal mio interesse per questioni sociali e politiche.”

Met museum new york héctor zamora

Il “muro” voluto da Donald Trump per combattere l’immigrazione

Le Carovane Migranti del 2018 e del 2019 provenienti dai paesi del Triangolo Nord del Centro America, che comprende Honduras, El Salvador e Guatemala hanno attirato l’attenzione di tutto il mondo e hanno spinto i governi della regione a parlare di emergenza, muri e sicurezza.

Il governo di Donald Trump ha voluto mettere in atto una strategia di contenimento, costruendo un muro nero in modo da assorbire più calore possibile, così da rendere il metallo incandescente e impossibile da scalare. Il muro lungo tremila chilometri al confine con il Messico, fatto di pali d’acciaio dalla cima appuntita, funge da barriera per proteggere gli Stati Uniti e combattere l’immigrazione illegale che arriva dal Sud America.

Met museum héctor zamora lattice detour
Il “muro” nero voluto da donald trump

Le novità del Met Museum contro il covid-19

In America, la situazione sanitaria è ancora complessa. Il Met Museum di New York riapre in tutta sicurezza. Chiusa la Galleria ” Lo Studiolo di Gubbio” in quanto troppo piccola per rispettare il distanziamento sociale.

Tra le novità un parcheggio gratuito per le biciclette sul lato nord della piazza, prenotazioni on line, contingentati a tempo e accessi ridotti del 75 per cento. Ovviamente, a causa delle restrizioni ai viaggi imposte dal governatore Andrew Como, i visitatori saranno per lo più newyorkesi, ma noi di arte.icrewplay, crediamo che l’importante sia ripartire con piccoli passi.

Met museum héctor zamora lattice detour

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-1
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?