iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Modigliani. Il mistero delle pupille negate
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Mistero

Modigliani. Il mistero delle pupille negate

Paola Mastracco 2 anni fa Commenta! 5
SHARE

Non ci sono pupille negli occhi delle donne di Modigliani, così le dipingeva così per consapevole scelta pittorica ma i motivi profondi che l’hanno spinto a tale scelta sono ancor oggi velati da quel fumoso alone di mistero che tanto attrae ma che a volte come forse in questo caso, un po’ respinge.

Modigliani

E sembra proprio essere questa la causa della scelta di Modigliani nel non dipingere le pupille alle sue tele.

Leggi Altro

La lingua degli angeli: il mistero dell’alfabeto enochiano tra arte, magia e scrittura
Destinazioni Sconosciute #41 – La grotta di Chauvet: dove è nata l’arte
Quando i muri parlano: messaggi nascosti nella street art italiana
Il mistero del Libro dei Morti: magia, arte e viaggio nell’aldilà

In merito all’argomento, gli studi da più parti intrapresi al fine di chiarire, se non almeno in parte, la questione, sono arrivati ad un doppio  traguardo con due teorie da mettere sul piatto della bilancia.

Due sono dunque le versioni più accreditate del momento.

La prima riguarda la nota incapacità comunicativa di Modigliani con i l’altro sesso, argomento ampiamente dibattuto che ha senz’altro trovato consensi ma anche qualche voce a contrasto, complice la personalità molto articolata dell’artista toscano.

Modigliani

Si è parlato in qualche modo di mutismo selettivo ma la critica più vicina a Modigliani tende da sempre a smussare una teoria così forte per dare invece spazio piuttosto a una, senz’altro profonda,  quanto irrequieta generica  paura delle donne, motivata da probabili traumi legati al suo  passato e in larga parte ancorata al suo personalissimo modo di affrontare e vedere la realtà, decisamente lontana dai comuni modi di fare volti ad una pacifica convivenza tra il mondo maschile e il mondo femminile nella società francese dell’epoca.

Una seconda versione che tenta la vetta nella spiegazione di questo mistero è di fatto molto più suggestiva e di per sé, già per questo anche più traballante, ripresa anche come filo conduttore nel film ‘I colori dell’anima’, indica le motivazionidel disagio di Modigliani nel rappresentare le pupille, sempre in quel particolare rapporto travagliato con il gentil sesso, fulcro dunque anche in questa ipotesi ma relegandolo a momenti più intimi e meno scientifici.

Modigliani

Gli occhi che per antonomasia sono lo specchio dell’anima costituivano per il pittore un vero e proprio limite, mai superato, magari volutamente ma che procurò all’artista italiano un profondo rammarico per non essere riuscito mai a rappresentare l’anima di qualcuno sopra una tela, o meglio, l’anima di una donna.

Ed è proprio mossa da questa premessa che, durante il film, l’attore che interpreta Modigliani dice:

se avrò fortuna, un giorno dipingerò i tuoi occhi

 

Il mistero dell’assenza di pupille nei quadri di Modigliani, va ricercato in parte nell’eterna metafora di certe realtà che non possono  essere rappresentate o partecipate in forma più corretta possibile.

Non dipingere gli occhi, in qualche modo ha aiutato l’artista a tenere in parte inespressa la propria visione artistica, quella appunto dell’anima dei suoi soggetti che non potrà a questo punto mai concretizzarsi,  perché  parte di quel processo creativo che porta l’autore e il suo io a dare forma alle sue opere.

E quindi  ci si chiede se forse non sia proprio quest’ultima la potenza artistica dell’autore Modigliani che attraverso l’arte più in teoria esprimere milioni di cose ma mai e poi mai l’esatto pensiero o sensazione dell’artista.

Modigliani. Un livornese a Parigi che non dipingeva le pupille alle sue donne

Morto all’età di 35 anni a Parigi, in seguito a una meningite tubercolare, Amedeo Modigliani è tra gli artisti più influenti del ‘900, nonché uno dei maggiori esponenti dell’arte contemporanea.

Il suo successo si deve soprattutto ai ritratti femminili, che presentano due caratteristiche molto particolari: un collo particolarmente lungo e affusolato e due occhi sprovvisti di pupille.

Lo stile di Modì, com’era soprannominato in Francia, non lasciò mai più il mondo indifferente  dopo la sua morte, avvenuta nella capitale francese il 20 gennaio 1920.

Modigliani

Al di là dei suoi eccessi nel corso della vita, a causa di droghe e alcool, era disposto a fare ritratti o quadri in cambio di un solo bicchiere ed era molto burrascoso nel rapporto con molti colleghi, tra cui Renoir.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?