iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Monoliti che appaiono e scompaiono: mistero del momento
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Mistero

Monoliti che appaiono e scompaiono: mistero del momento

Paola Mastracco 2 settimane fa Commenta! 5
SHARE

Monoliti che come molliche di pane appaiono e scompaiono in luoghi impervi e remoti, in più angoli della terra, probabilmente in momenti diversi ma neanche questo è stato accertato

Di vero c’è che il verosimilmente primo della serie di Monoliti è stato avvistato ed individuato nel deserto dello Utah.

L’avvistamento è stato a dir poco singolare poiché segnalato da un elicotterista in giro di perlustrazione alla ricerca di capi di bestiame Bighorn, famose capre che popolano le montagne rocciose e che unendosi da decenni al brullo paesaggio ne sono diventate realmente parte integrante, tanto da essere protette.

Leggi Altro

Marge Simpson su un sarcofago egizio di 3.500 anni fa
Per imagines. Classici latini e libri d’artista da Dürer a Picasso
Le piramidi di giza e il mistero del fiume scomparso
Castello di Miramare e il mistero della maledizione di Carlotta

Ed è quello che stava facendo l’elicotterista che in maniera del tutto casuale ha individuato da quelle parti uno dei Monoliti di cui tanto si sta parlando negli ultimi mesi.

Il suo compito per quel giorno era alzarsi. in volo e procedere letteralmente alla conta dei capi capre Bighorn presenti in quel fazzoletto di Utah.

L’idea sembra essere quella non troppo originale della misteriosa cattedrale nel deserto, certo è però che il mistero c’è, quantomeno sulla messa in posa e i motivi che hanno spinto una o più mani anonime a quel gesto.

Che mani avranno mai potuto collocare i monoliti di cui parliamo

Gli elementi in effetti ci sono tutti, dal luogo remoto ed a tratti impervio, all’installazione notte tempo, fino ad arrivare alla singolarità dell’opera.

La somma di questi elementi non può che portare ad una conclusione e una soltanto: ALIENI.

Sono stati loro.

E il quadro dei Monoliti ora è decisamente completo e ricco di mistero che più mistero non si può!

Così facendo come uno sbadiglio ecco che l’idea dei Monoliti misteriosi contagia un po’ tutto il pianeta e dopo l’apparizione e successiva scomparsa nello Utah, ecco comparire Monoliti simili anche in Romania, Turchia e, chi l’avrebbe mai detto, anche in Trentino Alto Adige, quest’ultima apparizione credo rappresenti decisamente un brutto colpo per tutti e su scala mondiale.

A dire il vero il New York Times la sua idea se l’è fatta e diciamo viaggia su binari lontani dall’idea dei Monoliti extraterrestri.

Studiando attentamente le foto ormai virali sul web, è stata formulata l’ipotesi che l’installazione rinvenuta, sia pur a tempo determinato, nello Utah, potrebbe essere assimilabile e molto, alle opere dell’artista McCracken, scomparso nel 2011 a 79 anni e appassionato di fantascienza.

Potrebbe avere l’artista, programmato un simile evento post mortem per rinverdire l’attenzione sulla sua opera artistica o semplicemente per caldeggiare, con prove fabbricate in casa, finalmente l’esistenza degli extraterrestri.

Forse proprio la risposta a queste domande è il vero mistero.

Un’opera molto simile è esposta alla David Zwirner Gallery di New York dal 1997 con la firma di McCracker ma questo è solo un indizio.

Il figlio dell’artista Patrick McCracken, interpellato in merito dal giornale che per primo ha formulato l’ipotesi e raffrontato le somiglianze artistiche, ha detto che non si stupirebbe se il monolite individuato nello Utah fosse realmente opera di suo padre:

Una volta eravamo all’aperto e stavamo contemplando le stelle. Mi disse: chissà che effetto farebbe lasciare un’opera d’arte in un luogo remoto, e lasciare che qualcuno la scopri in seguito.

Ed il monolite trovato nel deserto somiglia decisamente alle opere di McCracken.

Curioso però è che dopo la scomparsa dal sito sperduto nello Utah, il monolite ricompare in Romania, forse lo stesso o forse no ma sta di fatto che anche quello comparso alla corte del Conte Dracula è alto circa quattro metri, concavo all’interno ed interamente realizzato in metallo.

Insomma un mistero con reazione a catena visti i tentativi forse di emulazione ma l’ipotesi più accreditata potrebbe far propendere l’idea per dei Monoliti itineranti forse opera di giganti o gran furboni.

Il mistero continua aspettando la prossima apparizione.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?