iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Mostra Rinascimento Milano: Andrea Solario tra Italia e Francia
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
MostreNotizie

Mostra Rinascimento Milano: Andrea Solario tra Italia e Francia

Massimo 2 mesi fa Commenta! 4
SHARE

Hai mai sentito parlare di Andrea Solario? Forse il nome non ti dice molto, ma ti assicuro che dopo aver visto questa mostra, sarà difficile dimenticarlo. Se ti affascina il Rinascimento, quello fatto di volti intensi, sfumature leonardesche e storie intrecciate tra Italia e Francia, questa mostra Rinascimento Milano è una tappa obbligata.

Contenuti
Un viaggio tra i colori e la luce del RinascimentoCapolavori in arrivo da mezza EuropaPerché visitarla? Ti do almeno 3 buoni motiviInformazioni utili per la visita

Un viaggio tra i colori e la luce del Rinascimento

Milano

Dal 26 marzo al 30 giugno 2025, il Museo Poldi Pezzoli ospita “La seduzione del colore. Andrea Solario e il Rinascimento tra Italia e Francia”, la prima grande monografica dedicata a questo artista milanese. E fidati, qui c’è molto più di una semplice esposizione: è un viaggio dentro l’anima del Quattrocento lombardo, dove ogni quadro racconta una storia e ogni pennellata parla da sé.

Ma chi era Andrea Solario? Un allievo di Leonardo da Vinci? Non proprio. Piuttosto un artista influenzato dal genio, ma con una voce tutta sua. Le sue opere riescono a coniugare la delicatezza del tratto leonardesco con una raffinatezza che guarda dritta a nord, verso la Francia. E in questa mostra Rinascimento Milano puoi ammirare da vicino tutto questo.

Leggi Altro

Accadde oggi 22 giugno: La nascita di Giuseppe Mazzini e il suo sogno per l’Italia unita
Kakemono: decorazioni che diventano arte
Accadde oggi 21 giugno: il cardinale Montini viene eletto papa il 21 giugno 1963
Vita? O Teatro? Viaggio alla scoperta dell’opera di Charlotte Salomon

Capolavori in arrivo da mezza Europa

Sai cosa rende davvero speciale questa mostra? Che mette insieme 24 capolavori provenienti da alcune delle collezioni più importanti del mondo: il Louvre, la National Gallery di Londra, il British Museum, il Kunsthistorisches Museum di Vienna. Hai capito bene: alcune di queste opere non si erano mai viste in Italia prima d’ora.

E non parliamo solo di ritratti e madonne, ma anche di piccoli dettagli che rivelano l’intimità del quotidiano, lo studio della luce, il gioco dei colori. Da vicino, certe opere sembrano quasi respirare.

Perché visitarla? Ti do almeno 3 buoni motivi

Milano
  1. È un’occasione unica per scoprire un artista spesso sottovalutato, ma incredibilmente raffinato.
  2. È al Poldi Pezzoli, uno dei musei più affascinanti di Milano, a due passi da via Manzoni.
  3. È una mostra che emoziona, pensata non solo per chi ama l’arte, ma anche per chi ha voglia di lasciarsi sorprendere.

Hai presente quelle mostre dove esci con gli occhi pieni e la mente in viaggio? Ecco, questa è una di quelle.

Informazioni utili per la visita

  • Dove: Museo Poldi Pezzoli, Milano
  • Quando: Fino al 30 giugno 2025
  • Orari: Tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:30)
  • Biglietti: Intero 14€, ridotto 10€, gratuito under 11 e prime domeniche del mese

Puoi acquistare i biglietti direttamente sul sito ufficiale del museo. Ti consiglio di farlo in anticipo, le visite guidate stanno già andando sold out.

Se ami l’arte, o semplicemente hai voglia di vedere qualcosa di bello e autentico, questa mostra Rinascimento Milano è una chiamata alla meraviglia.

E se vuoi rimanere aggiornato su mostre, eventi e storie d’arte da vivere con occhi curiosi, seguici anche su Instagram: @icrewplay_arte

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?