iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso a Torino
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Rubriche

Il Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso a Torino

Rosanna Martino 3 anni fa Commenta! 3
SHARE

Il Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso, si trova in Piemonte, nella città di Torino.

Contenuti
Il Museo di Antropologia Criminale Cesare LombrosoControversie e polemiche per il museoAttività svolte dal museoIl “Lombroso project”

Un luogo all’apparenza inquietante, forse lo è. All’interno una collezione, basata sugli studi di Cesare Lombroso a partire dal 1886, continuata dai suoi successori alla cattedra di Medicina legale dell’Università di Torino, sulla criminalità e sulla teoria dell’atavismo criminale.

Una scienza che, in seguito si è rivelata errata ma il museo ci mostra tutti i dettagli di carattere storico, attraverso le sue nove sale.

Leggi Altro

Accadde oggi, 10 maggio: quando Monet fondò l’Impressionismo (senza volerlo)
Accadde oggi, 9 maggio: da Schiller all’Europa, l’arte che unisce i popoli
Accadde oggi 8 maggio 1970, i Beatles pubblicano il loro ultimo album
Netsuke: le piccole sculture giapponesi che custodiscono storie immense

Il Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso

Cesare Lombroso fu un medico antropologo, di fine Ottocento, inizi Novecento. Secondo i suoi studi, l’uomo sin dalla nascita, a causa di alcune anomalie anatomiche è incline a commettere atti criminali. Sicuramente viene considerato tutt’oggi un pioniere di alcune teorie ma, successivamente, si capì che sbagliò.

Il Museo è stato fondato da lui stesso nel 1876, con “oggetti” abbastanza macabri, tra cui crani, per l’esattezza 684, 183 cervelli umani, 502 corpi di reato usati per commettere crimini, fotografie di criminali, maschere mortuarie. E per concludere, c’è lo scheletro di Lombroso, donato alla scienza per suo volere.

Controversie e polemiche per il museo

Il Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso, è aperto al pubblico dal 26 novembre 2009 e quasi contemporaneamente alla sua inaugurazione ci sono state enormi polemiche e richieste della chiusura immediata colpevolizzando il museo di “razzismo scientifico”.

Molte città hanno sostenuto questa richiesta ma alla fine, si è giunti alla conclusione di come questo luogo sia solo una prova tangibile di una conoscenza e di ricerche di uno studioso, che poi si sono rivelate infondate.

Museo di antropologia criminale cesare lombroso torino

Attività svolte dal museo

Il Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso, svolge diverse attività educative rivolte anche ad un pubblico scolastico. Visite guidate, concerti, spettacoli teatrali, presentazioni di libri.

La visita si svolge passando per nove sale, ognuna con tematiche precise che ripercorrono la vita di Cesare Lombroso, con tutte le sue teorie e i reperti custoditi. E’ possibile consultare l’archivio del museo on line, tramite prenotazione.

Il “Lombroso project”

E’ stato creato un progetto di ricerca dal nome “Lombroso Project” che ci permette di addentrarci nella vita privata del medico. Un archivio delle sue lettere, in cui Cesare Lombroso parla con i suoi interlocutori delle sue ricerche, scambiandosi idee e documenti sulle sue teorie. Un epistolario virtuale, pubblicato e custodito negli archivi  del museo

Museo di antropologia criminale cesare lombroso torino

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?