museo di antropologia criminale cesare lombroso

Il Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso a Torino

Uno spazio espositivo in cui sono presenti preparati anatomici, disegni, fotografie, corpi di reato, produzioni artigianali e artistiche, realizzate da internati nei manicomi e nelle carceri

Il Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso, si trova in Piemonte, nella città di Torino.

Un luogo all’apparenza inquietante, forse lo è. All’interno una collezione, basata sugli studi di Cesare Lombroso a partire dal 1886, continuata dai suoi successori alla cattedra di Medicina legale dell’Università di Torino, sulla criminalità e sulla teoria dell’atavismo criminale.

Una scienza che, in seguito si è rivelata errata ma il museo ci mostra tutti i dettagli di carattere storico, attraverso le sue nove sale.

Il Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso

Cesare Lombroso fu un medico antropologo, di fine Ottocento, inizi Novecento. Secondo i suoi studi, l’uomo sin dalla nascita, a causa di alcune anomalie anatomiche è incline a commettere atti criminali. Sicuramente viene considerato tutt’oggi un pioniere di alcune teorie ma, successivamente, si capì che sbagliò.

Il Museo è stato fondato da lui stesso nel 1876, con “oggetti” abbastanza macabri, tra cui crani, per l’esattezza 684, 183 cervelli umani, 502 corpi di reato usati per commettere crimini, fotografie di criminali, maschere mortuarie. E per concludere, c’è lo scheletro di Lombroso, donato alla scienza per suo volere.

Controversie e polemiche per il museo

Il Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso, è aperto al pubblico dal 26 novembre 2009 e quasi contemporaneamente alla sua inaugurazione ci sono state enormi polemiche e richieste della chiusura immediata colpevolizzando il museo di “razzismo scientifico”.

Molte città hanno sostenuto questa richiesta ma alla fine, si è giunti alla conclusione di come questo luogo sia solo una prova tangibile di una conoscenza e di ricerche di uno studioso, che poi si sono rivelate infondate.

museo di antropologia criminale cesare lombroso torino

Attività svolte dal museo

Il Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso, svolge diverse attività educative rivolte anche ad un pubblico scolastico. Visite guidate, concerti, spettacoli teatrali, presentazioni di libri.

La visita si svolge passando per nove sale, ognuna con tematiche precise che ripercorrono la vita di Cesare Lombroso, con tutte le sue teorie e i reperti custoditi. E’ possibile consultare l’archivio del museo on line, tramite prenotazione.

Il “Lombroso project”

E’ stato creato un progetto di ricerca dal nome “Lombroso Project” che ci permette di addentrarci nella vita privata del medico. Un archivio delle sue lettere, in cui Cesare Lombroso parla con i suoi interlocutori delle sue ricerche, scambiandosi idee e documenti sulle sue teorie. Un epistolario virtuale, pubblicato e custodito negli archivi  del museo

museo di antropologia criminale cesare lombroso torino

 

 

 

 

 

 

 

 

Sei mai stato in museo del genere? Scrivilo nei commenti

0 0 voto
Voto iCrewers
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
Condividi su facebook
CONDIVIDI
0