iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Nati oggi: Maurizio Casagrande, un grande artista del teatro napoletano
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie in VetrinaRubriche

Nati oggi: Maurizio Casagrande, un grande artista del teatro napoletano

Ileana Picariello 2 anni fa Commenta! 3
SHARE

Maurizio Casagrande è un noto attore italiano con una carriera che abbraccia il cinema, la televisione e il teatro. La sua versatilità e il suo talento gli hanno permesso di affermarsi come uno dei volti più riconoscibili nel panorama dell’intrattenimento italiano.  Casagrande è nato a Napoli il 4 novembre del 1961, a 62 anni. È figlio dell’attore di teatro Antonio Casagrande.

Contenuti
La carriera di Maurizio CasagrandeIl successo cinematograficoLa vita privata

La carriera di Maurizio Casagrande

Maurizio casagrande
Maurizio casagrande con il padre, antonio casagrande

Maurizio Casagrande ha dimostrato sin da giovane un interesse per le arti dello spettacolo. Durante gli anni di scuola si appassiona alla musica, imparando a suonare il pianoforte e la batteria. Negli anni settanta fa parte di una band rock, i Tetra Neon. Decide di proseguire gli studi musicali, iscrivendosi al Conservatorio di San Pietro a Majella. Dopo aver completato la sua formazione, ha iniziato a muovere i primi passi nel mondo del teatro. Il palcoscenico è stato la sua scuola, e ha affinato le sue abilità recitative lavorando in produzioni teatrali di vario genere. Questa esperienza ha gettato le basi per la sua futura carriera di successo. Viene poi scritturato dalla compagnia di Nello Mascia, entrando così nel mondo dello spettacolo. Fa il suo esordio al cinema nel 1998 con il film di Vincenzo Salemme L’amico del cuore.

Il successo cinematografico

Maurizio casagrandeAll’inizio degli anni Novanta collabora con Vincenzo Salemme. I due lavorano insieme non solo in produzioni teatrali di successo, ma anche per numerosi film in cui Maurizio è tra i volti principali. Da loro sodalizio artistico nascono: “L’amico del cuore”(1998), “Amore a prima vista”(1999), “A ruota libera”(2000), “Volesse il cielo”(2001), “Ho visto le stelle”(2003) e “Cose da pazzi”(2005).

Leggi Altro

Beltane: l’antica festa del fuoco che celebra la vita (e continua a ispirare arte e riti)
Accadde oggi 8 maggio 1970, i Beatles pubblicano il loro ultimo album
Netsuke: le piccole sculture giapponesi che custodiscono storie immense
Le biblioteche segrete che custodiscono il sapere proibito

Dal 2005 al 2008 è nel cast della fiction Carabinieri nel ruolo del maresciallo Bruno Morri. Nel 2006 è conduttore nella trasmissione televisiva Famiglia Salemme Show e, nel 2009, di Da Nord a Sud… e ho detto tutto!. Nello stesso anno fa parte del cast della trasmissione Raccomandati.

Nel 2010 recita nella miniserie tv per Rai 1 dal titolo Il signore della truffa accanto a Gigi Proietti nel ruolo di Totò Esposito, barista napoletano.

Maurizio casagrande
Vincenzo salemme, maurizio casagrande e carlo buccirosso

Nel 2010 è protagonista del film Sharm el Sheikh – Un’estate indimenticabile con Enrico Brignano e Giorgio Panariello. Sempre nel 2010, è tra i protagonisti, nel ruolo del delegato di polizia Ernesto Bellavia, del film La scomparsa di Patò di Rocco Mortelliti, tratto dall’omonimo romanzo di Andrea Camilleri e uscito nelle sale nel 2012.

La vita privata

L’attore è molto riservato riguardo alla sua vita privata. E’ sposato con l’attrice Tiziana De Giacomo, nata nel 1983. La coppia non ha figli. Vivono entrambi a Napoli. Casagrande è molto seguito sul suo profilo Instagram, che conta circa 95mila follower: maurizio_casagrande.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?