iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Tra “Nivul e Sogn”, il teatro poetico di Miriana Ronchetti e la sua compagnia Teatro Arte Orizzonti Inclinati
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Tra “Nivul e Sogn”, il teatro poetico di Miriana Ronchetti e la sua compagnia Teatro Arte Orizzonti Inclinati

Alessandra Ornaghi 5 anni fa Commenta! 6
SHARE

Come accennato nell’articolo di sabato scorso, oggi approfondiremo la rassegna di teatro poetico “Nivul e Sogn“, partita sabato 6 giugno  e giunta ormai alla decima edizione. Visto che al momento ancora non si può avere il piacere di assistere a spettacoli e concerti in teatro o altri luoghi preposti (se te lo fossi perso, Sasà  ha parlato sempre sabato  del problema rimborsi), la compagnia Teatro Arte Orizzonti Inclinati e la sua fondatrice Miriana Ronchetti, hanno portato la rassegna nel mondo virtuale, sarà infatti possibile assistere a tutte le rappresentazioni sul canale YouTube.

Contenuti
Teatro Arte Orizzonti InclinatiRassegna di teatro poetico Nivul e Sogn 2020 “E siamo ancora qui”

Cinque appuntamenti tra Nivul e Sogn (nuvole e sogni in dialetto comasco) da non perdere che spazieranno da donne celebri quali Emily Dickinson e Ipazia D’Alessandria, passando per poesie in inglese, recital contro il razzismo (quanto mai attuale viste le recenti cronache), letture di brani e monologhi dai film di Federico Fellini, fino ad arrivare al vero e proprio omaggio al celebre regista.

Teatro Arte Orizzonti Inclinati

La compagnia nasce nel 1992 grazie al connubio tra la passione per la scrittura di poesie e favole di Miriana Ronchetti, attrice e scrittrice,  e le capacità scenografiche di Pietro Introzzi, pittore e scenografo. In vent’anni di attività la compagnia produce circa quaranta spettacoli teatrali che ottengono sempre buoni riscontri di pubblico e critica, sia in Italia che nella vicina Svizzera italiana.  Nel 2008 si aggiunge Ilaria Leone, apprezzata scrittrice per l’infanzia.

Leggi Altro

Quando la musica diventa architettura: il potere invisibile del suono negli spazi
Destinazioni Sconosciute #42 – Il Santuario di San Romedio: un eremo tra leggenda e natura
Braccano, il paese dei murales
Accadde oggi, 12 maggio: la morte di Dante Gabriel Rossetti, il pittore che sognava in versi

Negli anni è continua la collaborazione con scuole di vario ordine e grado, Comuni e biblioteche e persino Istituti culturali esteri di varie città, quali Budapest, Vienna, San Paolo del Brasile, Colonia. Dal 2001 al già ricco programma teatrale si aggiunge il teatro in inglese, con con attori madrelingua, che porta all’ideazione della rassegna teatrale in lingua inglese Apples. Nel 2003, invece, inizia la collaborazione con l‘Associazione Giosuè Carducci della quale, nel 2017, Miriana Ronchetti diventa consigliere e direttore artistico del settore teatro.

Nel 2018, grazie al sodalizio con il Parco letterario Salvatore Quasimodo di Roccalumera, Orizzonti Inclinati crea a Como il Club Amici di Salvatore Quasimodo, di cui Miriana è presidente, mentre la vice presidenza è stata assegnata ad Alessandro Quasimodo. L’associazione è inoltre attiva da oltre 25 anni con corsi di recitazione- teatro è terapia, arte della parola per adulti e ragazzi. In questo periodo di pandemia anche la Compagnia si è reinventata, proponendo le ormai famose “Poesie al telefono” di cui abbiamo ampiamente parlato nel precedente articolo. Da sabato scorso è partita la decima edizione della rassegna di Teatro poetico “Nivul e Sogn” che dopo una partenza corale con gli interventi di varie persone anche estranee all’associazione, comincia domani con la programmazione vera e propria.

Rassegna di teatro poetico Nivul e Sogn 2020 “E siamo ancora qui”

Il titolo della rassegna Nivul e Sogn di quest’anno “E siamo ancora qui” deriva dall’omonima poesia con la quale Ilaria Leoni è stata premiata al Concorso internazionale di poesia e narrativa Città di Salò 2010 e vuole richiamare il periodo di grande incertezza che stiamo vivendo. Lo speranza della compagnia è che questa rassegna possa essere un “contagio” positivo di bellezza , sogni, armonia, poesie e parole in contrasto a tutte le brutture, l’isolamento e l’angoscia che questo particolare periodo ci ha costretto a vivere. La rassegna Nivul e Sogn, definita “informale” dall’associazione stessa,  presenterà 5 appuntamenti fino al 28 giugno sempre alle ore 21.

Si parte domani, sabato 13, con INSIEME NEL CIELO  – Silvya Plath, Ipazia d’Alessandria e Emily Dickinson, interpretazione di Miriana Ronchetti-soprano e Stefania Butti.  Mercoledì 17 si potranno ascoltare Thania Micheli, Francesca Mezzedimi e Amanda Cooney  in SPEAKER’S CORNER – English Theatre and poems . Sabato 20 ci sarebbe dovuto essere  A COMO APPENA IERI  adattamento del libro di Licia Badesi, ma le recenti cronache scaturite dal brutale assassinio di George Floyd, hanno portato la compagnia a cambiare il cartellone in corso d’opera e quindi si assisterà al recital a più voci contro il razzismo AMICI IN CAMMINO PER LA PACE dedicato a Martin Luther King e  Mahalia Jackson.

Domenica 21 giugno gli allievi del Corso di voce e parola allieteranno il pubblico con PROVINI – Letture di brani, monologhi da film di Federico Fellini, mentre a chiudere la rassegna sarà DONDOLII di PASSIONI…vagabondi palpiti del cuore – Fra Cinema e Teatro. Omaggio a Federico Fellini a 100 anni dalla nascita che vedrà gli allievi del Corso di recitazione 2019- 2020, che hanno continuato a seguire le lezioni online, impegnati in monologhi tratti da vari film i cui registi (Tornatore, Weir, Blake Edwards, tanto per citarne alcuni)  hanno avuto in comune con Fellini la passione per il cinema e  la vita stessa. Una sorta di “prova teatrale” per misurare se stessi con quanto appreso in questo anno di corso così particolare.

La rassegna Nivul e Sogn è ricca di contenuti e saprà sicuramente emozionare chi vorrà assistere a questo connubio di parole e sentimenti.

 

TAGGED:miriana ronchettiNivul e SognTeatro Arte Orizzonti Inclinati
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?