iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Notte della Taranta 2020: la manifestazione annuale che celebra la musica popolare salentina
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Notte della Taranta 2020: la manifestazione annuale che celebra la musica popolare salentina

Rosanna Martino 5 anni fa Commenta! 6
SHARE

La Notte della Taranta è una rassegna popolare che si tiene, ormai, da 23 anni nella Regione Puglia e più precisamente nel Salento.

Contenuti
Notte della Taranta 2020: le tappe previsteLa Notte della Taranta, norme anti-covid per il festivalNotte della Taranta, le origini della pizzica salentinaDurante il festival della Notte della Taranta workshop, laboratori di pizzica salentina e incontri culturali

Un festival itinerante, diretto da Luigi Chiriatti che si svolge in diverse città salentine, con vari eventi di musica e di pizzica. Si conclude da tradizione, con un concerto finale nel paese di Melpignano che sarà trasmesso il 28 agosto su RAI 2. Il tema conduttore di quest’anno sarà: “La meraviglia dell’altro, senza confini”, in segno di rinascita e ripartenza con la musica come terapia. Tra gli ospiti in programma, troviamo Tosca, Teresa De Sio, Eugenio Bennato, Tony Esposito, Moni Ovadia, Donato Carrisi, Dario Vergassola, Umberto Galimberti, Pino Aprile.  

Notte della Taranta 2020: le tappe previste

L’intero festival della Notte della Taranta, prevede l’esibizione di oltre 400 artisti in 19 piazze, con 28 concerti totali e 70 ore di live show. Si parte il 1 agosto da Corigliano d’Otranto, le altre tappe saranno Nociglia, Galatone, Nardò, Sogliano Cavour, Carpignano salentino, Castrignano de Greci, Calimera, Cursi, Ugento, Zollino, Cutrofiano, Alessano, Lecce, (dove pochi giorni fa si è svolta la sfilata della maison Dior), Martignano, Soleto, Galatina, Sternatia e Martano. Per quanto riguarda le sezioni in programma: Concerti Ragnatela, L’Altra tela delle donne, Dialogo d’autore, Pizzica in scena, Laboratori di pizzica e tamburello, Ricerca e visioni, Teatro, Borgo Racconta, Incontri d’autore, Mostre, Il Cibo della Taranta, e La cultura del fare.

Leggi Altro

La danza del silenzio: perché i momenti vuoti in uno spettacolo contano più di quanto pensi
Verona, 13 maggio: la musica da film incontra il teatro – un linguaggio che non ha bisogno di parole
The Music of Hans Zimmer & Others: un viaggio sinfonico nel cuore di Verona
Accadde oggi, 13 maggio: la Madonna di Fatima e l’eco di un messaggio eterno

Notte della taranta 2020 melpignano salento festival musica popolare

 

“La Notte della Taranta è un elemento troppo importante per la Puglia, una sorta di festa nazionale di tutto il territorio che non poteva fermarsi. Abbiamo quindi trovato le modalità giuste per svolgere l’evento in totale sicurezza”.(Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia)

La Notte della Taranta, norme anti-covid per il festival

Non si fermano le preoccupazioni riguardo la situazione sanitaria che stiamo affrontando nel nostro Paese, ma il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano e il presidente della fondazione Notte della Taranta, Massimo Manera, alla conferenza stampa che si è tenuta nella città di Bari, hanno assicurato lo svolgimento del festival nelle piene disposizioni anti-covid, e Manera ha aggiunto:

“Si deve continuare a vivere ma anche a combattere il Covid. Per questo tutte le manifestazioni avranno posti a sedere, limitati e distanziati e sarà fatto un grande utilizzo divulgativo dei social e del web”

Tutti i posti disponibili, in una delle tre serate finali di Melpignano saranno occupati  dai medici, infermieri, forze dell’ordine, volontari, insegnanti e studenti. Sono loro gli eroi che hanno combattuto e ancora combattono in prima linea contro l’epidemia.

Notte della Taranta, le origini della pizzica salentina

La storia di questo ballo affonda le sue origini nella terra e nel lavoro dei contadini e nasconde quell’alone di mistero e magia dettata dal folklore.

La Taranta nasce come una sorta di medicina. Capitava molto spesso che i contadini, durante il raccolto, stessero male. Si credeva che tale malessere fosse causato dal morso di un ragno, la tarantola, molto comune nelle terre salentine, soprattutto durante l’estate. Il morso provocava dolori addominali, deliri, depressione e stati di psiche alterata. Le vittime cadevano in un vero e proprio stato di trance contro il quale la medicina tradizionale non riusciva a rimediare.

 

L’unico modo per scacciare il male era quello di sottoporre a chi era stato morso, al suono ossessivo del tamburello, a volte anche per lunghi periodi. Scatenati dal suono dei tamburi il “tarantolato”, finiva per battere i piedi a tempo come per schiacciare il ragno, fino ad arrivare a compiere gesti acrobatici per poi accasciarsi a terra privo di forze. Tramite la danza della pizzica, si riusciva ad espellere il veleno e per il carattere profondamente magico di tale fenomeno, venne chiamato, “esorcismo musicale”.

Notte della taranta 2020 melpignano salento festival musica popolare

 

Durante il festival della Notte della Taranta workshop, laboratori di pizzica salentina e incontri culturali

Sono sette i corsi di pizzica e tamburello aperti al pubblico e ai turisti in alcune tappe del festival. Previsti alcuni workshop organizzati nei castelli, tra le corti e i monumenti delle città ospitanti, affidati ai danzatori e musicisti professionisti.

Non mancheranno incontri culturali, tra filosofia, storia e proiezioni di documentari sul tarantismo e Salento. A Lecce, la giornalista Monica Setta intervisterà lo scrittore  Donato Carrisi, vincitore del David di Donatello. A Nardò appuntamento con il teatro di Dario Vergassola e David Riondino. Questi, solo alcuni degli appuntamenti da non perdere.

Noi di arte.icrewplay.com, ti consigliamo di dare un’occhiata al link ufficiale della Notte della Taranta, per conoscere nei dettagli tutti gli eventi in programma.

 
 
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?