iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Accadde oggi 15 giugno: nasce Alberto Sordi
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Accadde oggiNotizie

Accadde oggi 15 giugno: nasce Alberto Sordi

Celebriamo la nascita di Alberto Sordi, uno dei più grandi protagonisti della commedia all'italiana, ricordando i suoi film più iconici e il suo impatto sul cinema italiano

Massimo 1 mese fa Commenta! 2
SHARE

Alberto Sordi è nato a Roma il 15 giugno 1920 ed è uno dei protagonisti indiscussi della commedia all’italiana. Con la sua capacità di rappresentare l’italiano medio – spesso vigliacco, pauroso e poco edificante ma incredibilmente reale – Sordi ha lasciato un’impronta indelebile nel cinema italiano.

Alberto sordi

I Ruoli Iconici di Alberto Sordi

Nel corso della sua carriera, Sordi ha interpretato numerosi personaggi memorabili in film che hanno fatto la storia del cinema italiano. Tra i suoi lavori più celebri ricordiamo:

  • “La grande guerra” di Mario Monicelli
  • “Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l’amico misteriosamente scomparso in Africa?” di Ettore Scola
  • “Detenuto in attesa di giudizio” di Nanni Loy
  • “Lo scopone scientifico” di Luigi Comencini
  • “Un borghese piccolo piccolo” di Mario Monicelli

Nel 1995, Alberto Sordi ha ricevuto il Leone d’Oro alla carriera al Festival di Venezia, un riconoscimento che ha celebrato il suo enorme contributo al cinema e la sua capacità di portare sul grande schermo personaggi autentici e complessi.

Leggi Altro

Accadde oggi 20 luglio: nasce Francesco Petrarca, il Pioniere della Poesia in Lingua Volgare
Accadde oggi 19 luglio: primo bombardamento a Roma, colpito duramente il quartiere di San Lorenzo
Vento d’estate: la leggerezza che ci attraversa (e non ci lascia mai)
Springsteen infiamma San Siro: musica, politica e memoria a 40 anni dal primo concerto

Sordi ha saputo rappresentare una vasta gamma di emozioni e situazioni umane, rendendo i suoi personaggi immortali. Il suo lavoro continua a influenzare nuovi registi e attori, dimostrando come la sua eredità nel mondo del cinema italiano sia più viva che mai.

Alberto Sordi ha saputo trasformare i difetti e le debolezze dell’italiano medio in un racconto comico e, al tempo stesso, profondamente umano. La sua abilità nel mescolare comicità e realtà è ciò che lo rende un’icona insuperabile della commedia all’italiana.

Qual è il tuo film preferito di Alberto Sordi? Raccontaci nei commenti!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?