iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Paternità e arte contemporanea
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Paternità e arte contemporanea

Michela Bernardini 5 anni fa Commenta! 4
SHARE

Auguri a tutti i, papà! Oggi è la festa della paternità e se sei qui, probabilmente è perchè ami l’arte o per lo meno, ne sei incuriosito. 

Dunque stasera, alla fine di una “Giornata del papà ai tempi del Covid-19” e passata in casa con i tuoi bambini – che tra l’altro sanno bene comune farti perdere il senno – vogliamo farti un omaggio parlandoti di Paternità e arte contemporanea.

Nella storia dell’arte il tema della paternità è poco presente. Fatto salvo alcune eccezioni – tra cui l’opera di Guido Reni (San Giuseppe e il bambino Gesù – 1635) o l’indimenticabile De Chirico con “il figliol prodigo” (1922) – nella cultura e nell’arte occidentale è sempre stata la figura materna, quella di maggior rilievo e questo è chiaramente frutto di un percorso che inizia con la rappresentazione iconografica Cristiana, che veniva commissionata agli artisti e che doveva compiacere nobili e pontefici adornando cattedrali, palazzi o corti.

Leggi Altro

Accadde oggi 22 giugno: La nascita di Giuseppe Mazzini e il suo sogno per l’Italia unita
Accadde oggi 21 giugno: il cardinale Montini viene eletto papa il 21 giugno 1963
Vita? O Teatro? Viaggio alla scoperta dell’opera di Charlotte Salomon
Perché l’Età d’Oro islamica è stata un punto di svolta nella storia?

La madre insomma, ha sempre rappresentato una figura esclusiva (quella di Maria – Somma Madre, simbolo di purezza, miracolo, amore) e il padre compare soltanto a volte e in secondo piano: fuggevole, apparentemente poco relazionale, poco coinvolto nella scena. Poco presente o in assetto da guerra: vestito, armato, impostato.

Ma finalmente, ai giorni nostri, possiamo parlare di una paternità in divenire: che sta evolvendo. Anche il mondo dell’arte se n’è accorto e la produzione degli artisti contemporanei pare finalmente dare il giusto valore ad una presenza tanto “ingombrante” – in termini di mole – quanto importante.

L’aspetto relazionale padre-figlio diviene l’opportunità evolutiva artistico-culturale di questi tempi moderni, un’evoluzione sociale che abbraccia il desiderio del padre che si fa ormai lontano dallo stereotipo di “padrone” e invece più “protettivo”, più sensibile ai bisogni e più amorevole.

Paternità: l’amore “gigante” nei dipinti di Margarita Sikorskaia

Noi allora vogliamo omaggiare te Papà del 2020 !

Abbiamo selezionato una carrellata di opere di Margarita Sikorkaia, pittrice magistrale che mostra un padre “enorme” come soltanto i bambini lo vedono: imponente, gigante e maestoso ma anche delicato, al tempo stesso così dolce da apparire “fragile d’amore” mentre disperde lo sguardo in quella piccola parte di se stesso. Appartenenza e potenza di una nuova immagine della paternità che infondo, era dovuta.

I dipinti di Margarita Sikorkaia, classe 1969 – (Russia) – sono una perfetta fusione di forza e tenerezza e non ti ricordano niente? Non hai notato quanto ricordino lo stile di Botero? > fai un paragone

Già, l’artista infatti con i suoi “giganti” dai morbidi tratti e dolci atteggiamenti, è tranquillamente avvicinabile al Maestro che scardinò lo stereotipo del corpo femminile e noi siamo davvero fieri di mostrarti le sue fantastiche opere proprio oggi, proprio ora che il tema da scardinare è quello del ruolo paterno!

Che ne dici? Ti piace il nostro regalo? 

TAGGED:arte contemporaneaMargarita SikorskaiaPittura
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?