più liberi in piazza biblioteca bernardini lecce ex convitto palmieri
[compra]

“Più liberi in piazza”: la Biblioteca Bernardini di Lecce diventa una sala lettura a cielo aperto

"Più liberi in piazza" è l'iniziativa della Biblioteca Bernardini di Lecce, che inaugura il 12 giugno in piazzetta Carducci, nel cuore del centro storico della città

La città di Lecce, riparte con la cultura. La Biblioteca Bernardini  in collaborazione con il Museo Castromediano, polo biblio-museale della città, realizza Più liberi in Piazza, una sala lettura a cielo aperto. La biblioteca si affaccia su piazzetta Carducci, che dal 12 giugno diventa un luogo di incontro culturale con ombrelloni, tavoli e poltroncine dove si può in tutto relax leggere un libro e partecipare a diversi eventi.

Per tutta l’estate sono previste molte iniziative, tra cui reading, presentazioni di libri, mostre; un calendario che ruota attorno alla cultura, fruibile a tutti.

Luogo di incontro di studenti universitari, scelto dal regista Ozpetek per alcune scene del film Mine Vaganti, la biblioteca è posizionata nel centro storico, luogo di passeggio turistico e fulcro della movida leccese. Il progetto unisce lo studio  e il divertimento, una movida culturale e turistica. Luigi De Luca, direttore del polo biblio museale di Lecce vuole ripartire proprio da questo:

Trasformeremo Piazzetta Carducci in una sala lettura all’aperto per poter accogliere i cittadini leccesi appassionati di libri, ma anche i visitatori che auspichiamo torneranno a scegliere il Salento per le loro vacanze.

più liberi in piazza biblioteca bernardini lecce ex convitto palmieri

“Più liberi in piazza”: la nuova Biblioteca Nicola Bernardini di Lecce, l’ex Convitto Palmieri

L’ex Convitto Palmieri, ora biblioteca Nicola Bernardini è il risultato di lavori eseguiti nel corso degli anni. Nel 1273 venne costruita la chiesa di San Francesco della Scarpa, che costituisce il fulcro architettonico attorno al quale furono edificati altri edifici tra cui l’antico convento di frati Francescani. (Per saperne di più, vi assicuriamo che la storia dell’edificio è vasta e ne vale la pena approfondirla, ecco il link  per poter addentrarvi nei dettagli storici e architettonici).

Il complesso del Convitto Palmieri era, fino a qualche decennio fa, in un totale stato di dismissione, con l’utilizzo, prima del 2009, di una sola porzione occupata dall’Istituto Professionale “Scarambone”.

Dal 4 aprile del 2009 l’ex Convitto Palmieri ospita nuovamente la biblioteca provinciale Bernardini, quale risultato parziale di un progetto generale di recupero che ha avuto l’obiettivo di trasformare l’intera struttura in un grande centro culturale al servizio della città di Lecce e del Salento, realizzando una grande piazza delle culture, luogo di incontro e di animazione urbana.

Più liberi in piazza biblioteca bernardini lecce ex convitto palmieri
sala lettura della biblioteca Bernardini, Lecce

“Più Liberi in piazza”, ecco cosa ci aspetta a partire dal 12 giugno.

Si riparte il 12 giugno alle 18, con una lettura corale, i giovani migranti coinvolti nel progetto il viaggio di Sindbade e il gruppo di lettura Rosantina, composto da oltre venti lettori. Il gruppo leggerà dei brani e proporrà una mostra fotografica a cura di Stefania Martino; una raccolta di scatti eseguiti che testimoniano gli incontri periodici del gruppo all’interno del Caffè letterario di Lecce, luogo di movida e cultura da anni nella città di Lecce.

I pannelli della mostra saranno installati nella piazzetta Carducci, su espositori alimentati da pannelli fotovoltaici, realizzati da EcoMostre. Una valorizzazione innovativa degli allestimenti ecosostenibili, fuori dagli spazi convenzionali.

Sono stati anche invitati a leggere le loro pagine i rappresentanti delle istituzioni, gli artisti e gli operatori culturali. L’inaugurazione verrà trasmessa sul canale #laCulturaResta accesa, a cura del Polo biblio-museale di Lecce e del Dams di Unisalento.

Sarà una grande estate all’insegna della cultura, inizialmente dedicate all’editoria pugliese. Venerdì 19 giugno ore 18 si partirà con il nuovo libro del giornalista Roberto Guido, In bici sui mari del Salento e alla scoperta delle 20 spiagge più belle della Puglia, con Loredana Capone, assessore all’industria turistica e culturale.

Il Polo biblio-museale sarà attiva per tutta l’estate, ogni giorno dalle 8,30 alle 22,00, i posti a sedere sono disponibili su prenotazione. 

Caro Icrewer se ti trovi di passaggio a Lecce non perdere “Più liberi in piazza”!

 

 

Sei mai stato nella città di Lecce? che ne pensi dell'iniziativa di una biblioteca alla'aperto?

0 0 voto
Voto iCrewers
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
Condividi su facebook
CONDIVIDI
+1