iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Quando l’architettura racconta il sacro: la geometria segreta delle abbazie cistercensi
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
ArchitetturaArte

Quando l’architettura racconta il sacro: la geometria segreta delle abbazie cistercensi

Le abbazie cistercensi sono molto più di semplici edifici religiosi: raccontano il sacro attraverso luce, geometria e architettura. E ogni linea ha un significato nascosto.

Massimo 1 mese fa Commenta! 3
SHARE

Ci sono luoghi in cui il silenzio sembra scolpito nella pietra. Non si tratta solo di edifici religiosi, ma di vere e proprie macchine spirituali, pensate per parlare a chi entra senza usare parole. Le abbazie cistercensi – nate tra il XII e il XIII secolo – non sono solo esempi di architettura monastica: sono manifesti del sacro in forma geometrica.

Contenuti
L’essenza della semplicitàLa luce come architettoLa regola nascosta: numeri, simmetrie, proporzioni

E la cosa più affascinante è che tutto in quegli spazi è lì per un motivo.

L’essenza della semplicità

I monaci cistercensi, seguaci di San Bernardo di Chiaravalle, rifiutavano l’opulenza del romanico e il fiorire del gotico decorativo. Per loro, Dio si manifesta nella luce, nella misura, nell’essenzialità. Ogni abbazia è costruita con pietra locale, senza ornamenti, con proporzioni studiate per guidare l’occhio e lo spirito verso l’alto.

Leggi Altro

Frida Kahlo, Chiodi e fiori: una storia d’arte, dolore e passione
Il significato di “C’è da fare” di Giorgia: quando una canzone diventa uno specchio dell’anima
Accadde oggi 18 giugno: Gino Bramieri ci lascia
Origine dell’agricoltura: come il Neolitico ha cambiato per sempre la società umana

Ma non si tratta di “povertà”. Al contrario, è una ricchezza di senso. Ogni colonna, ogni arco, ogni finestra riflette un’idea precisa di ordine cosmico, di armonia divina. È architettura pensata per meditare, per spogliarsi dell’inutile. E per ascoltare.

La luce come architetto

Architettura

Uno degli elementi più sorprendenti delle abbazie cistercensi è il modo in cui viene gestita la luce. Le finestre – strette, alte, rivolte a est – sono progettate per lasciar entrare il sole solo in determinati momenti del giorno o dell’anno. Come a voler sottolineare che non tutto è visibile sempre, ma che ci sono tempi giusti per ogni rivelazione.

In alcuni casi, durante solstizi o festività liturgiche, un raggio di sole colpisce esattamente un punto dell’altare, o della navata. E lì, in quel gesto silenzioso della natura che incontra l’arte, il sacro diventa esperienza concreta.

La regola nascosta: numeri, simmetrie, proporzioni

Dietro queste strutture apparentemente semplici, si nasconde una matematica mistica. I cistercensi usavano rapporti aurei, multipli del numero tre e sette, disposizioni simboliche che collegavano la terra al cielo, il corpo all’anima.

È lo stesso spirito che ritroviamo nei codici medievali, nei labirinti delle cattedrali, nelle proporzioni delle icone. E in un mondo che corre veloce, fermarsi davanti a questa geometria del silenzio è quasi un atto rivoluzionario.

Forse dovremmo rientrare più spesso in questi spazi, non solo per ammirarli, ma per ascoltarli. Perché parlano ancora. A voce bassa, certo. Ma chi sa stare fermo, sente tutto.

Seguici su Instagram @icrewplay_arte per altri viaggi tra architettura e spiritualità. E se hai visitato un luogo che ti ha lasciato senza parole, raccontacelo nei commenti. A volte, anche il silenzio è cultura.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?